Web 3.0 Dapps: cosa sono le applicazioni decentralizzate

Web 3.0 Dapps

Dapps è l’acronimo per “Decentralized Applications” che in Italiano significa “Applicazioni Decentralizzate”.

Prima di entrare nel dettaglio bisogna capire due cose:

  • cosa si intente con applicazioni
  • cosa signfica decentralizzate

Cosa significa applicazioni

Le applicazioni di cui stiamo parlando non sono le tipiche applicazioni per lo smartphone, anche se ovviamente possono esserlo, ma sono molto di più.

Esse possono essere qualsiasi cosa, come un sito o un servizio, ma differentemente da ciò che abbiamo utilizzato e visto fino ad oggi, sono decentralizzate. 

Quindi se prima le applicazioni riguardavano solo lo smartphone ed erano intese come concetto molto più semplice, in questo caso possono essere dei veri e propri modelli di Business basati sulla decentralizzazione (attualmente si basano quasi tutti sulla rete Ethereum).

Cosa significa Decentralizzate

I siti web, le applicazioni e i servizi centralizzati sono creati, gestiti e controllati da un’azienda. Questo comporta che, se vuoi utilizzare il servizio, sono loro che decidono le regole. 

Per esempio se stai usando la piattaforma Instagram, il team della loro azienda (Meta) può scegliere di togliere un tuo contenuto se non lo vuole sul loro servizio. Stessa cosa per YouTube, Twitch, Google e praticamente qualsiasi piattaforma utilizziamo su smartphone o computer.

Le Applicazioni Decentralizzate servono proprio ad evitare questo. Esse sono state programmate e create per non essere controllate una volta lanciate sul mercato. 

decentralizzazione dapps

Ciò significa che non ci sarà nessuno che potrà decidere cosa le persone fanno sulla piattaforma e controllare come viene utilizzata. Quindi essa si sosterrà da sola.
Rimane un prodotto libero e al servizio di tutti, e questo signfica Decentralizzato, cioè senza un “ente” centralizzato che la amministra.

La decentralizzazione sarà importantissima nel Web 3.0, del quale le DApps fanno parte. Ed è il Web 3.0 che infatti pone la decentralizzazione su Internet come uno dei suoi cavalli di battaglia.

Come funzionano le DApps

Essendo le DApps costruite con Blockchain, il loro funzionamento è regolato da essa. Ogni utente è un nodo della rete, che contiene le proprie informazioni e movimenti.

Se non sai cos’è una Blockchain, puoi consultare il mio articolo Terminologia Crypto.

Ogni qual volta nella rete avviene un movimento, esso viene validato su ogni nodo della rete. 

Questo significa che l’applicazione funziona grazie ad ogni singolo utente, che contribuisce all’operazione. E più utenti ci sono, più la rete è sicura.

Oltre a rendere la piattaforma sempre attiva e immune a sovraccarichi come i server centrali, la rende ancora più decentralizzata. Ogni utente vale uguale e hanno tutti lo stesso ruolo.

Vantaggi e svantaggi delle applicazioni Decentralizzate

Vantaggi

Alcuni dei vantaggi si possono capire già dal paragrafo precedente, come la maggior libertà nell’utilizzo di un servizio e la capacità della piattaforma di “sostenersi” da sola. Comunque vediamo uno per uno.

  • Sicurezzadapps sicurezza

Le applicazioni decentralizzate sono basate sulla blockchain. Questo significa che i dati di ogni persona che utilizza un servizio sono accessibili solo ad essa, e le altre persone possono verificarne solamente la validità.

Questo doppio funzionamento, permette sia più privacy agli utenti, sia più sicurezza della piattaforma.

Come si dice, è una win-win situation.

In molti credono che le applicazioni decentralizzate siano meno sicure perché assenti di un team che ne regoli il funzionamento, ma come appena detto, non è così.

  • Decentralizzazione      dapps decentralizzazione

La decentralizzazione è un punto di forza, perchè permette all’utenza di agire più liberamente

Inoltre le applicazioni decentralizzate non sono soggette a problemi dati dalla necessità di controllare grandi quantità di dati in server centrali.

Le piattaforme decentralizzate non ne hanno bisogno, quindi non possono subire un sovraccarico di dati, come più volte è successo a Facebook, Instagram e Whatsapp.

Non ne hanno bisogno perché la Blockchain registra tutti i dati e le transazioni di un utente sul suo proprio “profilo”. In pratica ognuno possiede i propri dati e non sono contenuti in un unico luogo centralizzato.

  • Open source      daps open source

Questa non è una caratteristica nuova, ma è comunque un fattore comune delle DApps. 

Oltre a rendere molto più trasparente l’applicazione, a discapito di cosa si possa pensare, la rende più sicura.

Si, lo so, sembra strano. Con il codice sorgente disponibile a tutti, sarà ancora più facile per gli Hacker trovare falle nel sistema. E questo può essere vero. Però devi tenere in considerazione che è anche più facile per gli utenti “buoni” riuscire a trovare problemi e sistemarli. 

Considerando che gli utenti “cattivi” sono molto meno, è più difficile che riescano a trovare falle in una piattaforma decentralizzata. 

Per esempio il sistema operativo Linux, che esiste già da parecchio tempo ed è open source, è considerato molto sicuro proprio per questi motivi.

Svantaggi

Uno dei principali svantaggi è in realtà dovuto all’utilizzo della Blockchain. È grazie ad essa se tutti i pregi elencati prima esistono, però porta anche un aspetto negativo.

Questo è la correlazione obbligata tra Blockchain e applicazione. Cosa significa? 

Significa che se sviluppi un applicazione su Ethereum i tuoi progressi sono ristretti a quello che la rete ETH riesce a fare. In pratica se vuoi migliorare il tuo progetto dovrai sottostare alle capacità della Blockchain che utilizzi, e quindi dovrai attendere che anche essa apporti dei miglioramenti.

Un ulteriore ostacolo può essere la difficoltà dello sviluppo di alcune DApps, così complicato da rendere veramente ostico l’implementazione di alcune funzionalità.

Infine molte DApps, per il momento, hanno una interfaccia utente molto scarsa e questo scoraggia l’utenza ad utilizzarle. 

Certamente è anche perché è ancora presto e molte sono nate da poco tempo. Tra qualche anno si spera che la situazione sia migliore.

Le principali differenze con le applicazioni centralizzate

Quali sono le principali differenze tra le Applicazioni Decentralizzate e quelle tradizionali?

Tutti i tipi di applicazioni sono composte da tre parti: Frontend, Backend e Archiviazione dati. Questa è una struttrura semplificata ma basta a comprendere le differenze.

Prima capiamo cosa sono questi livelli.

differenza app centralizzate dapps

Frontend

Il Frontend è livello visibile agli utenti, cioè l’interfaccia che viene visualizzata da loro.

Serve solamente a permettere all’utente di poter interagire al meglio, ma non determina il funzionamento.

Entrambi, sia le DApps che le apllicazioni classiche, possiedono risorse grafiche avanzate, attraverso l’utilizzo di HTML e CSS.

Backend

Anche in questo caso già dal nome si può capire qual’è il ruolo del livello.

Esso sta infatti “dietro” e non è visibile all’utente, ma solo al programmatore.

Questa parte dell’applicazione serve a costruire il suo funzionamento, ed è qui che ci sono la gran parte delle differenze. 

Le DApps funzionano, come detto in precedenza, attraverso la Blockchain. Il Backend comprenderà quindi una struttura a Smart Contract eseguita su Ethereum o Solana, per esempio.

Però nel caso delle DApps, l’implementazione con la Blockchain permette di rendere visibile parte del Backend agli utenti. 

Gli smart contract sono visibili a tutti, mentre nel caso di una applicazione tradizionale tutto il Backend è coperto.

Archivio dati

La differenza del livello di archiviazione dati è molto importante in questo confronto, perché è uno dei maggiori vantaggi dell’implementazione della Blockchain.

Nelle applicazioni centralizzate i dati degli utenti sono contenuti in grandi database nei server centrali, che a causa di questo grande carico di dati può anche manifestare qualche problema.

Con la Blockchain non abbiamo questo problema, perchè anche i dati sono decentralizzati. Essi vengono registrati nella Blockchain e ovviamente oscurati dai non autorizzati. 

Grazie al salvataggio di tutta lo cronologia movimenti direttamente nella Blockchain, basterà scaricare/utilizzare la DApps su un altro dispositivo per avere tutte le tue informazioni automaticamente.

Esempi di DApps

Cryptokitties

Questo è uno dei primi giochi realizzati su Blockchain. Non è di sicuro l’applicazione più utile ma è bello sapere che si stanno sviluppando anche videogiochi sulla rete Ethereum.

chainlink apps

Questa è una DApps con un’utilità maggiore. Chainlink vuole promuovere uno standard aperto per un input di dati decentralizzato che convalida informazioni da feed esterni. In pratica serve a proteggere i dati da e verso uno smart contract.

Anche Google stesso lo sta testando come intermediario per i dati sulla sua piattaforma.

decentraland cos'è

Decentraland è un mondo virtuale decentralizzato, un Metaverso, nel quale può costruire una tua vita parallela a quella nel mondo reale. 

Ne ho parlato in maniera più approfondita in un altro mio articolo: “Decentraland cos’è e come funziona”.

Puoi comprare terreni, costruire case, visitare altre persone e attrazioni, comprare vestiti e tanto altro.

guida crypto e nft

RICEVI IMMEDIATAMENTE L'EASY SET, PERFETTO PER INIZIARE

ARTICOLI RECENTI:

0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Torna in alto
guida crypto e nft

RICEVI IMMEDIATAMENTE L'EASY SET, PERFETTO PER INIZIARE