Gli Unstoppable Domains sono dei nuovi domini Web che utilizzano la Blockchain. Attraverso l’utilizzo di questa tecnologia hanno delle caratteristiche differenti dai domini del Web 2.0, quelli che utilizziamo tutti oggi.
I domini sono degli NFT basati su Ethereum, quindi sono molto sicuri e sono costruiti sul Web 3.0.
Le due caratteristiche principali che offrono solo gli Unstoppable Domains sono:
- La creazione di siti Web decentralizzati, quindi incensurabili
- La connessione e semplificazione dei pagamenti, che possono essere effettuati verso un dominio
Ma la differenza tra un dominio NFT e un dominio normale è che il primo non deve essere rinnovato a scadenza, ma una volta acquistato viene mandato al nostro wallet personale e diverrà nostro al 100%.
Questo è un chiaro esempio di una delle espressioni che caratterizzano il Web 3.0, nonché la possibilità di possedere frazioni di Web.
Una volta posseduto un dominio, su di esso noi saremmo liberi di fare qualsiasi cosa, senza alcuna restrizione ne ordine dall’alto.
Unstoppable Domains: L'azienda
Unstoppable Domains è un’azienda nata nel 2018 a San Francisco che con la sua missione sta contribuendo alla nascita del Web 3.0.
Essa vanta quasi 2 milioni di domini registrati nel momento in cui sto scrivendo.
Unstoppable Domains: I domini decentralizzati
I crypto domini hanno estensioni diverse dalle classiche utilizzate sul Web 2.0, come .com o .net.
Alcune delle nuove estensioni sono: .nft, .crypto, .blockchain, .bitcoin,…
Ovviamente con un crypto dominio è possibile creare anche un sito web decentralizzato e incensurabile, nel quale siamo liberi di scrivere e fare quello che vogliamo.
Ma oltre a questa possibilità, si possono utilizzare per semplificare i pagamenti. Abbiamo la possibilità di collegare un portafoglio di criptovalute ad un nostro dominio NFT.
Con un wallet cripto connesso, potremmo scambiare criptovalute con molta più facilità, perché invece di mandarle ad un indirizzo composto da lettere e numeri senza senso, potremmo inviarlo al dominio del destinatario.
Con la stessa facilità richiesta per cercare un sito su internet, potremmo pagare qualsiasi servizio o prodotto, direttamente dal nostro portafoglio.
Unstoppable Domains: Come acquistare un dominio
Acquistare un dominio è una procedura estremamente semplice:
- Cerca il nome che vuoi dare al dominio
- Verifica quali estensioni sono disponibili per quel dominio
- Una volta scelta, seleziona e paga (carta, paypal, criptovalute)
Dopo averlo acquistat0 è necessario collegarlo al tuo wallet cripto, per entrarne completamente in possesso.
I wallet più usati sono Metamask o Trust Wallet.
Per collegarlo cliccare su “Claim with ETH” per confermare la transazione definitiva sulla rete Ethereum.
Infine è necessario collegare gli indirizzi per ogni criptovaluta diversa dalle impostazioni del dominio, cliccando su “Manage“.
Dopo questa operazione potrai finalmente ricevere pagamenti in criptovalute attraverso il tuo nuovo dominio.
Unstoppable Domains: Come creare un sito Web decentralizzato
Selezionare il tipo di pagina
Il sito di Unstoppable Domains ci offre la scelta di alcuni layout preimpostati da cui iniziare, in base al tipo di sito che andremo a creare.
Possiamo scegliere tra: un sito personale, un e-commerce, un Blog, o selezionare “Coming soon” se ancora non abbiamo deciso.
Costruzione del sito
Attraverso il loro site-builder si potrà modificare il sito, anche se per adesso non ci sono molte funzionalità. Il progetto comunque è nato da poco quindi è ancora in completo sviluppo e sicuramente verranno implementate altre funzioni.
Ovviamente il vostro dominio sarà utilizzabile e visibile da ogni piattaforma Browser.
Unstoppable Domains considerazioni finali
Insieme al Web 3.0 sicuramente questo tipo di domini diverrà sempre più utilizzato.
D’altronde i punti di forza non sono pochi e non sono trascurabili, anche solo la possibilità e la libertà di potersi esprimere come si vuole senza paura di essere censurati può valere l’acquisto (considerando che per la maggior parte di essi il costo non è esagerato).
Basti pensare alle regole che molte piattaforme centralizzate impongono, come YouTube che può decidere se rimuovere o no il video e anche se renderlo monetizzabile. Anche Instagram può rimuovere tue storie o post e anche cancellarti il profilo.
Per non parlare di Twitch che impone delle regole da rispettare severissime, rischio ban temporaneo o anche permanente.
Questo dimostra quanto ci sia la necessità, soprattutto ora che il business online sta esplodendo, di dare una sicurezza maggiore e anche una libertà maggiore ai creatori di contenuti.
Abbiamo visto come gli NFT si possono collegare al Web 2.0, se sei interessato alla relazione tra NFT e Metaverso puoi leggere il mio articolo a riguardo: “NFT e Metaverso: cosa sono e perchè sono collegati“.