I Token cosa sono? Scopri 7 tipi differenti

token cosa sono

Se pensi che le Criptovalute siano l’unico prodotto della Blockchain, ti sbagli.

Perché i Token sono ben diversi. Ma molte volte vengono confusi e si pensa siano la stessa identica cosa. 

Beh, non è così. I Token aprono tutto un nuovo mondo. 

Dopo aver letto questa Guida inizierai a comprendere quali sono le vere potenzialità della Blockchain. Oltre a ciò che è già stato realizzato. 

I token sono una delle migliori applicazioni di questa tecnologia. E sono ancora poco sfruttati. 

Infatti un’altra cosa di cui ti renderai conto è in quanti modi essi si possono utilizzare. 

Inutile perdere altro tempo, iniziamo con la Guida!

Token è una parola particolare. Si può pensare che abbia un significato specifico, quando la realtà è differente. 

Infatti i Token sono semplicemente dei “beni digitali” basati sulla Blockchain. 

Ma aspetta, resta con me, adesso ti spiego meglio. 

Sai cos’è una Blockchain?

Te lo spiego veloce veloce.

È una rete decentralizzata alla quale viene associata una Criptovaluta che contribuisce al suo sostentamento, utile a ricompensare i lavoratori che la tengono in piedi.

Su questa rete possono essere fatte moltissime cose, infatti essa è un database decentralizzato (insieme di dati). Ovunque serva conservare dei dati, può essere applicata la Blockchain.

Le più conosciute sono quelle di Bitcoin, Ethereum e Solana.

Con le loro Crypto associate. Però non finisce qua, perché entrano in gioco i Token. 

Infatti, plot twist, le Criptovalute sono dei Token

E sono i più “importanti” della rete, dato che ne garantiscono il funzionamento. 

Sulla stessa rete possono essere però creati dei Token alternativi. E solitamente con il termine “token” ci si riferisce proprio a questi. 

Sono quindi, come già avevo accennato prima, dei beni digitali basati sulla Blockchain. E si parla di beni di qualsiasi tipo. 

Ti faccio un esempio.

Sulla rete Ethereum, oltre alla Criptovaluta proprietaria omonima, sono stati creati numerosi token.

rete ethereum token

  • NFT

Gli NFT che conosciamo, quelli in vendita su Opensea, sono Token basati sulla rete Ethereum 

  • Decentraland

Decentraland è una piattaforma di Gaming basata sulla rete Ethereum. La moneta di gioco è un token. Stessa cosa vare per The Sandbox

  • Curve

Curve è una piattaforma di finanza decentralizzata che offre un modo efficiente di scambiare Criptovalute (soprattutto stablecoin) con costi bassi. Il loro Token proprietario, Curve, è basato su rete Ethereum.

Essendo la rete Ethereum già molto espansa e ricca di applicazioni potrei andare avanti all’infinito. 

Inoltre si possono fare anche tante altre cose con i Token su Blockchain che ancora sono poco esplorate. Come per esempio la Tokenizzazione Immobiliare.

Esistono 7 tipi di Token + Bonus

Non ti aspettavi esistessero così tante tipologie di Token eh?

Invece ne esistono probabilmente anche di più di quelle che ti racconterò oggi. 

Questo grazie al fatto che lo sviluppo delle applicazioni Blockchain è nel suo momento d’oro, ed è anche molto rapido. 

Nascono continuamente idee e progetti inerenti a questo mondo, ed è complicato starci dietro. 

Ma sicuramente ci vorrà qualche hanno prima di vedere qualche idea valida prendere piede.

Payment Coins

I Payment Coins sono i Token utilizzati per il pagamento. Quindi ne fannp parte tutte le Criptovalute principali (layer 1) che conosci.

Ne fanno parte però anche altri Token. Lo scopo, come si può facilmente capire, è quello di essere utilizzati come forma di pagamento alternativa.

Anche se la maggior parte di essi sono nati prima dell’esplosione della finanza decentralizzata, quindi del successo di Ethereum. 

Security Token

I Security Token sono una tipologia di Token pericolosa da maneggiare ultimamente. 

Questo perché di recente la SEC, Security Exchange Commission, ha dichiarato molte Criptovalute come tali. 

E il problema principale è che in america ancora non esiste una regolamentazione per questa tipologia di Token, di conseguenza non potrebbero essere scambiati. 

Però la questione non è ancora conclusa, quindi al momento sono ancora tutte presenti sui maggiori Exchange. E inoltre c’è da considerare che sono legislazioni valide solo per l’America. 

Ma quindi cosa sono questi Token?

I Security Token rappresentano una proprietà frazionata di un Asset

Quindi possono essere una casa, delle opere d’arte o soprattutto possono rappresentare delle azioni di un’azienda. 

Il Token può quindi rappresentare a tutti gli effetti una parte di proprietà di essa, avendo anche un andamento correlato.

Ed è questo il problema principale che i Sicurity Token hanno con il governo americano al momento. 

Addirittura Token come il BNB (Token proprietario di Binance) è stato accusato di esserlo. 

Qui si potrebbe aprire una lunghissima parentesi a riguardo. Perché sicuramente il BNB può essere considerato un Sicurity Token ma non è solamente quello. 

Infatti i BNB sono anche, e soprattuto, degli Utility Token. Quindi possono effettivamente essere usati per il funzionamento di varie parti della piattaforma. 

Approfondiamo meglio gli Utility Token.

Utility Token

Gli Utility Token sono sicuramente i più interessanti. E ultimamente si stanno diffondendo molto. 

Sono infatti dei Token che servono e che vengono utilizzati per il funzionamento di un servizio o prodotto.

L’esempio più ecclatante è Ethereum. Il Token è il carburante della piattaforma. Ed è grazie ad esso che una rete decentralizzata così ampia come Ethereum riesce a funzionare.

Altri Token di questo tipo sono: BNB, CRO (Token di Crypto.com) o YNG (Token di Young Platform).

Ma nel caso degli Utiliy Token di Exchange come i precenti fai attenzione. Potrebbero essere infatti riconosciuti anche come Sicurity Token.

Governance Token

Sono Token che vengono utilizzati per prendere parte ad un progetto. Quindi per esempio per votare su decisioni da prendere.

Utilizzati ovviamente in progetti di finanza decentralizzata

Alcuni esempi sono: UNI (Token della piattaforma Uniswap) e MANA (Token della piattaforma Gaming Decentraland).

GameFi Token

Il settore Gaming, continuerò a ripeterlo per sempre, è uno dei settori dove il mondo delle Criptovalute si espanderà maggiormente. 

Stanno nascendo ultimamente, anche se ancora in progetti piccoli, i primi videogiochi play to earn

Si, ha capito bene. Giochi e guadagni. 

Il gioco ti ricompensa con NFT rari o con il Token in questione.

Potrai pensare: Nulla di nuovo, già esistono le monete di gioco. E hai ragione.

Ma la novità è che i Token potranno essere scambiati, come tutte le Crypto, con soldi reali. 

Questo apre tutto un nuovo mercato dei videogiochi, che è già trai più remunerativi al mondo.

Alcuni giochi di questo tipo sono:

E tanti altri.

NFT

Gli NFT ormai li conosciamo tutti. Ebbene sì, anch’essi sono token. Un pò diversi però. 

Infatti, come dice il nome, sono Non Fungible Token. Quindi Token non fungibili, non scambiabili.

Token unici, con un valore a sè stante. 

Alcune collezioni di NFT hanno poi associato ad essa anche un Token fungibile. Per esempio il Token ApeCoin della rinomata collezione Bored Apes.

Attenzione. Questo non è un invito a fare compravendita di NFT. Aspettarsi un ritorno da un’attività del genere è follia.

Si tratta solo di fortuna e di sfruttare un trend. Quindi ricordati che questa è una guida informativa.

Storage Token

Sono Token che si occupano di Cloud Storage. Anche se sembrano una nicchia molto particolare, esistono dei Token che ne fanno parte. 

Sono quindi della piattaforme simili ad iCloud, Google Foto, Amazon Foto, ma decentralizzate. 

Hanno in realtà dei grandi lati positivi, come:

  • più sicurezza
  • costi minori 
  • più trasparenza
  • rete più veloce

Le principali Criptovalute di questo tipo sono Filecoin e BitTorrent.

Bonus

Potremmo fare molte altre distinzioni sulle tipologie di Token. Utili più che altro alla costruzione di un portafoglio bilanciato.

Come la distinzione trai Token nati sulla Blockchain di Ethereum e quelli nati sulla Blockchain di Solana. 

Ne parlo in modo più approfondito sulla guida: Creare un portafoglio Crypto.

Conclusione

Ti ho spiegato cosa sono i Token. E abbiamo stilato una lista di tutte le tipologie esistenti. 

Ma è un mondo in continua evoluzione. Sicuramente nei prossimi anni nasceranno molte nuove tipologie di token e nuove applicazioni della tecnologia Blockchain

Se pensi che questo articolo possa essere utile a qualcuno puoi condividerlo con i pulsanti qui sotto!

Per tenere questa guida a portata di mano puoi salvare la pagina trai preferiti.

A presto 🙂

FAQ

Un Token è un bene digitale basato su una rete Blockchain.

Non c’è un’unica risposta a questa domanda. Esistono diversi tipi di Token con valori diversi. 

Una Criptovaluta è proprietaria di una Blockchain e ne contribuisce al funzionamento. Un token invece non ha una Blockchain propria ma si appoggia ad una esistente.

Significa pagare utilizzando una valuta digitale che si appoggia ad una rete Blockchain che ne garantisce funzionamento e sicurezza.

Ci sono molti tipi differenti di Token. Potremmo classificarne almeno 8 principali. Alcuni di questi sono: Utility, Security, Governance,…

In base al tipo di Token possiamo svolgere azioni differenti. Esistono i Payment Coins con i quali si può pagare, i Governance Token con i quali si può prendere parte ad un processo decisionale di un progetto e ci sono anche gli Utility Token che permettono di svogliere funzioni specifiche in base alla piattaforma. Poi ne esistono molti altri.

Non posso consigliarti che Token comprare, ognuno deve fare le proprie ricerche. Nonostante questo ti sconsiglio di andare ad acquistare token poco conosciuti, avendo un andamento sicuramente più volatile.

I Token si possono comprare in due luoghi: o Exhange Classici, dove puoi trovare i Token più conosciuti, o Exchange Decentralizzati, dove puoi trovare anche i meno capitalizzati.

È molto semplice creare un token e si può fare su diverse reti. La migliore su cui farlo è la rete Ethereum, grazie ala quale potrai creare token ERC-20. 

Basta andare su un sito di generazione Token ERC-20 e compilare i dati richiesti.

guida crypto e nft

RICEVI IMMEDIATAMENTE L'EASY SET, PERFETTO PER INIZIARE

ARTICOLI RECENTI:

0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Torna in alto
guida crypto e nft

RICEVI IMMEDIATAMENTE L'EASY SET, PERFETTO PER INIZIARE