Notai disoccupati? Colpa degli Smart Contract!

smart contract

Un altro lavoro rischia di scomparire nei prossimi anni. 

E non è un lavoro come la “sveglia umana“, ma è ben retribuito e di fondamentale importanza.

Cos’è la sveglia umana?

È un vecchio lavoro che si diffuse durante la rivoluzione industriale nei paesi anglosassoni. 

Come si può intuire dal nome, il loro lavoro consisteva nel svegliare le persone. 

sveglia umana
fonte: www.scoprilavoro.it

“Ma come si svegliavano gli svegliatori??”

Bella domanda, me lo sono chiesto anche io…

Cerbottane spara piselli e bastoni molto lunghi erano gli strumenti del mestiere, per svegliare il cliente direttamente dalla strada.

Ma torniamo a noi.

È il 2023 e le sveglie umane non esistono più.

Ma esistono altri lavori che rischiano di essere sostituiti.

Anche lavori piuttosto prestigiosi e ben pagati.

Matte, come mai sei così pessimista?

Uno dei motivi te lo spiego nel corso di questo articolo.

Si tratta degli Smart Contract – i Contratti Intelligenti.

Ormai è tutto Smart: Smart TV, Smart Home Speaker, Smart Lamp, Smart Plug, Smart Fridge e così via. 

E in tutti questi esempi la parola “Smart” sta per “oggetto che si può connettere con altri oggetti Smart e che è controllabile a distanza con lo Smartphone”.

Ma lo “Smart” di Smart Contract è differente. Ha una definizione totalmente diversa. 

Quindi cosa sono gli Smart Contract?

Partiamo dalla definizione delle definizioni: quella di Wikipedia.

Gli Smart Contract sono protocolli informatici che facilitano, verificano, o fanno rispettare, la negoziazione o l’esecuzione di un contratto, permettendo talvolta la parziale o la totale esclusione di una clausola contrattuale.

Questo Smart sì che è Smart.

In pratica sono contratti che vengono programmati per agire in modo automatico. “Scattano” al verificarsi di condizioni che vengono decise a priori.

Agendo in modo istantaneo e senza dover intervenire manualmente, possono essere una grande innovazione in campi dove la velocità e la sicurezza sono importanti.

Esempio?

Rimborso di un biglietto aereo:

Quando viene comprato un biglietto per un volo aereo viene creato automaticamente uno Smart Contract volto a salvaguardare il tuo acquisto.

Appena il volo viene cancellato, o rimandato di molto, si attiva in automatico la condizione scritta nello Smart Contract. E come per magia: rimborso!

Solo chi ha subito una disgrazia simile conosce le tempistiche di rimborso di alcune compagnie aeree (già se arriva è un miracolo).

Ma possono essere applicati letteralmente a qualsiasi campo, utili per qualsiasi acquisto basato sulla fiducia.

Fiducia che oggi è fondamentale per l’economia mondiale. Che si basa interamente su di essa.

Fiducia nel valore e utilizzo di una moneta o fiducia nella restituzione di un debito.

Senza di essa non si potrebbe sostenere un mercato Capitalista come quello moderno. 

Ma c’è un luogo dove è ancora più importante. 

Dove ci si può fidare ancora di meno, perché spesso è più facile mascherare la propria identità

Questo luogo è Internet, il Web. 

Un luogo magico, grazie al quale oggi ognuno di noi può avere accesso gratuito a tutte le informazioni dell’umanità. Grazie al quale possiamo comunicare anche se distanti migliaia di chilometri. 

Ma un luogo che allo stesso tempo può essere pericoloso, se non si impara a navigarci. 

Soprattuto perché appunto, la fiducia è fondamentale. 

Acquisti online: quante persone si sono fidate del sito web sbagliato. 

Email: quante persone hanno aperto mail di truffa

Download: quante persone hanno scaricato file malevoli. 

Ecco, in questo mondo digitale, è molto importante la sicurezza.

Non sei al sicuro: ma con la Blockchain...

Un tema caldo negli ultimi anni riguardo la sicurezza digitale: la Blockchain

Non è mia intenzione parlare di questa tecnologia in questo articolo, ma solo accennare ad essa essendo collegata agli Smart Contract.

Sono tutti accomunati da una cosa: sono basati sulla tecnologia della Blockchain.

E costituiscono l’ormai vociferato Web 3.0 – la nuova evoluzione del Web. 

Le promesse di questo nuovo capitolo di Internet sono:

  • più sicurezza
  • più potere al singolo individuo
  • assenza di intermediari

E gli Smart Contract, essendo un tassello fondamentale, seguono tutti questi principi.

Adesso che hai capito cosa sono gli Smart Contract, vediamo nel dettaglio il loro funzionamento.

Smart Contract: dalla culla alla tomba

La vita di uno Smart Contract può durare due minuti o anche svariati anni, ma segue in ogni caso lo stesso tragitto.

1) Accordo

Il contratto viene stipulato. In questa fase non avviene nulla di nuovo.

Vengono scelte le clausole, decisi i dettagli e lo Smart Contract viene scritto.

2) Verifica e Creazione del Blocco

In questa fase il contratto diventa veramente Smart: viene registrato sulla Blockchain.

E da questo momento diventa esecutivo.

La rete dei dispositivi che partecipano alla rete garantiscono il suo mantenimento e la sua sicurezza.

Lo Smart Contract fa quindi adesso parte di un blocco, che è stato validato dai Miners della rete.

Chi sono i Miners?

La rete, essendo una rete distribuita, funziona con la cooperazione di un grande numero di persone. Queste persone sono i Miners. 

I Miners mettono a disposizione i propri elaboratori (dei computer) per sostenere la rete. 

Essa infatti ha bisogno di potenza di calcolo per funzionare in modo sicuro ed efficiente.

La potenza di calcolo fornita serve proprio a risolvere operazioni matematiche complesse che permetto di creare un blocco della catena (blockchain – catena di blocchi).

Una volta validato il blocco, l’informazione è impressa per sempre, immutabile, nella Blockchain.
Non potrà mai essere eliminata né modificata.

3) Oracolo

La Blockchain è solo un registro condiviso, non può accedere ad eventi esterni. 

Quindi, per verificare l’accadimento di eventi scatenanti lo Smart Contract, esiste l’Oracolo.

Questo nome misterioso indica semplicemente un elemento terzo come un’applicazione. 

Essa si occupa di avvisare lo Smart Contract.

4) Esecuzione

Appena lo Smart Contract riceve l’informazione, la clausola scatta.

E automaticamente accade quello che era stato previsto in scrittura di contratto (rimborso, cessione di proprietà, qualsiasi cosa).

Vantaggi Principali

Trasparenza

Sicurezza

Risparmio

Velocità

Conclusione

Quindi tutti i notai perderanno il lavoro? E poi tutti gli altri lo perderanno in seguito ad altre innovazioni?

Intelligenza Artificiale, Blockchain e tutto il mondo dell’automazione sono davvero un pericolo per noi?

No, ma è necessario innovarsi, informarsi e continuare sempre a studiare e mantenersi aggiornati.

Non farsi lasciare mai indietro è fondamentale per riuscire ad essere sempre bravi e richiesti nel proprio lavoro. 

E anche per non farsi sostituire da un Robot

Ricordati che dovrà comunque esistere chi programma le intelligenze artificiali o chi scrive i contratti dentro gli Smart Contract.

Spero che questo articolo ti sia stato d’aiuto, se così è stato puoi lasciare un commento qui sotto (puoi lasciarlo anche se non ti è piaciuto).

Alla prossima! 🙂

guida crypto e nft

RICEVI IMMEDIATAMENTE L'EASY SET, PERFETTO PER INIZIARE

ARTICOLI RECENTI:

0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Torna in alto
guida crypto e nft

RICEVI IMMEDIATAMENTE L'EASY SET, PERFETTO PER INIZIARE