Security Token: Cosa sono e qual’è la loro utilità

security token

Esistono una moltitudine di Token tutti con nomi e scopi differenti: Security Token, Utility Token, Payment Token, Governance Token, AI Token, GameFi Token, Storage Token e tanti altri.

In questo articolo analizziamo cosa sono i Security Token e qual’è la loro utilità.

Però, come prima cosa, ripassiamo velocemente cos’è un Token.

Il nome Token potrebbe essere sostituito da nomi come “Gettone” o “Coin“, che indicano sempre la stessa cosa.

Esso nel mondo delle Criptovalute può essere definito come una qualsiasi frazione di una determinata Crypto. Essi vengono quindi scambiati. In questo senso, il nome Coin rende molto di più l’idea.

Ma esistono anche tipologie differenti da quelle che ti ho appena descritto, infatti un token può anche non avere una propria Blockchain.

Adesso mi spiego meglio.

I token che ti ho appena descritto sono frazioni di una Criptovaluta proprietaria, come per esempio dei Satoshi (frazioni di Bitcoin).

Però, attraverso l’utilizzo di Smart Contract su piattaforme come Ethereum, si possono creare Token differenti dalla Crypto “proprietaria” ma comunque basati sulla stesa Blockchain.

Utilizzando il registro di un’altra Criptovaluta chiunque può creare il proprio Token in pochi minuti e senza bisogno di costruire un’altra rete.

Essi prendono il nome di Token.

Questa Coin avrà le stesse caratteristiche di una Criptovaluta, in quanto basata sulla stessa tecnologia, ma non sarà nativo e interno alla piattaforma. La userà solo come base per registrare transazioni.

Essi rappresentano quindi un corrispettivo su Blockchain di un qualcosa di esterno.

Da questa operazione nasce il verbo “tokenizzare” che consiste nella creazione di un corrispettivo su Blockchain di un bene esterno, grazie agli Smart Contract.

Qualsiasi cosa è Tokenizzabile. E questo processo sarà fondamentale nel Web 3.0.

security token tokeizzazione

La rete Ethereum è la rete che ospita il maggior numero di Token (chiamati ERC-20), in grande vantaggio rispetto alle altre. E questi token possono essere di qualsiasi tipo e funzione. La rete Ethereum può essere letteralmente usata per creare qualsiasi cosa. 

Analizziamo in particolare i Security Token.

Cosa sono i Security Token

I Security Token sono dei Token legati ad un particolare prodotto finanziario. Le Security sono infatti contratti di investimento che permettono di ottenere un rendimento, un profitto finanziario.

Queste Security possono essere qualsiasi tipo di Asset come: Azioni, Obbligazioni,  beni di collezione, immobili o altro.

Un Security Token rappresenta quindi una parte frazionata di un Asset.

Il funzionamento potrebbe sembrare identico a quello della vendita classica di Azioni attraverso un broker e per certi versi è così.

La tokenizzazione però può rimuovere molti ostacoli: facilitare il frazionamento, dare più flessibilità nell’offerta di titoli e ridurre i costi.

I Security token garantiscono comunque ai proprietari i loro diritti, come possono essere i dividendi.

Inoltre, essendo sotto forma di Token, possono essere lanciati sotto ICO (Initial Coin Offering), che in questo caso vengono chiamate STO (Security Token Offering), invece che di IPO (Initial Public Offering, con azioni).

Questo comporta che i Security Token debbano affrontare una serie di problematiche e legislazioni superiori a tutti gli altri Token. Quindi sono anche più sicuri.

Caratteristiche e test di Howey

I Security Token seguono quindi l’andamento dell’Asset in questione, come appunto una vera e propria azione di un’azienda.

Inoltre la sicurezza è elevata grazie alla regolamentazione data dallo Smart Contract su Blockchain.

Infatti devono rispettare il Test di Howey.

Il Test di Howey serve a definire se un qualcosa è un contratto di investimento. Questo viene fatto attraverso una serie di parametri:

  • deve essere un investimento di denaro
  • l’investimento deve essere un impresa pubblica, comune a tutti
  • deve esserci la possibilità di trarne profitto
  • questo profitto deve derivare dagli sforzi di altri

I vantaggi e svantaggi dell'utilizzo

Ci sono vantaggi e svantaggi nell’investimento di questo tipo di Token, ma prima di stilarli è meglio avere un’idea di quelli che sono i principali Security Token sul mercato.

Una prima importante categoria è composta dai Token di Exchange. Essi sono in realtà ibridi, una via di mezzo tra Security Token e Utility Token (token che svolgono un ruolo operativo nella piattaforma). I principali sono:

Un’altra categoria di Token Ibridi è quella dei Fan Token, che ormai esistono già di numerosissime squadre. Anch’essi hanno un ruolo sia operativo che finanziario

Da un lato servono al funzionamento della piattaforma della squadra, nella quale chi ha i token può votare e prendere decisioni, dall’altra seguono anche l’andamento della squadra.

La terza categoria contiene i puri Security Token che però sono ancora una minoranza. Ad esempio:

  • Meta Music Token, piattaforma sulla quale si può guadagnare con la musica grazie alle Royalties sfruttando gli NFT
  • Blockstream Mining, piattaforma di Mining
  • La Boulangierie, pasticceria di Dubai
  • SpiceVC, Sicurezza digitale attraverso tokenizzazione

Come puoi notare sono tutte Startup poco conosciute. Questo ovviamente segue il Trend delle Criptovalute che esistono da relativamente poco tempo. 

Inoltre avrai anche notato che ci sono aziende di qualsiasi tipo e questo è sicuramente un punto a favore di questa nuova tecnologia. Dimostra che tutto può essere tokenizzato e che può convenire a qualsiasi tipo di attività.

Differenze con Utility Token

Gli Utility Token vengono creati per svolgere un determinato ruolo all’interno della piattaforma, quindi l’utente è spinto all’acquisto grazie alle funzionalità a cui potrebbe accedere.

I Security Token sono invece un collegamento diretto con un Asset, quindi l’utente lo acquista se è interessato ad ottenerlo, come per l’acquisto di un’azione.

Di conseguenza una differenza importante è data dal fatto che l’andamento del primo non è assolutamente correlato con la valutazione dell’azienda.

Una differenza sulla quale non si può passare sopra è la differenza dal punto di vista regolamentativo.

I Security Token sono regolamentati e sottoposti agli stessi controlli esistenti per la vendita in borsa, quindi sono sicuri.

Gli Utility Token non hanno questa certezza. Il modo migliore per farti capire quando poco sono sicuri è riportarti all’avvenimento di FTX.

security token ftx

Non essendo posti a regolamentazione non è impossibile imbattersi in piattaforme poco sicure come FTX. Dopo lo scandalo ecco quello che è successo al suo Token FTT

Differenza STO vs IPO

STO e IPO hanno lo stesso identico scopo: acquistare un Asset all’uscita con l’obiettivo di vedere una crescita di capitale nel tempo.

Potrebbero sembrare uguali, ma differiscono di molto se consideriamo: tecnologia, parti coinvolte, struttura e costi.

Le IPO infatti coinvolgono moltissimi intermediari e fattori secondari, tutti coinvolti con lo scopo di ricevere parte di società. Ma il fattore più importante è che tutte queste parti coinvolte creano una grossa barriera di ingresso per società medio-piccole. 

L’IPO diventa quindi un’opzione valida solo ad aziende già molto grandi e inizia ad essere ormai una soluzione antiquata.

I STO sono a tutti gli effetti una modernizzazione delle IPO. 

Tutto ciò che le IPO fanno viene fatto anche dai STO, ma quest’ultimi hanno dei vantaggi aggiuntivi: eliminano gli intermediari, eliminano dei costi e riducono di molto la barriera d’ingresso permettendo anche a Startup di farne parte.

Dovresti comprare Security Token?

Questo non te lo posso dire io. Essendo il Security Token un corrispettivo digitale di un Asset preciso, non conoscendo l’Asset non si può trarre una conclusione.

Sicuramente l’acquisto di questi Token è un ottimo modo per investire in strumenti di finanza classica  per tutti i vantaggi che abbiamo descritto prima.

FAQ

I Security Token sono dei Token legati ad un particolare prodotto finanziario, che può essere un’azione, delle obbligazioni o anche degli immobili.

I Token rappresentano il possesso di un Asset o di un oggetto. Riescono a farlo in modo sicuro grazie alla Blockchain. Possedere un Token significa quindi avere i diritti di possesso di quel determinato Asset.

Esistono innumerevoli tipologie di Token, ognuno con uno scopo differente. Anche se hanno funzionalità totalmente diverse possono essere tutti detenuti in un portafoglio digitale, come qualsiasi Criptovaluta.

guida crypto e nft

RICEVI IMMEDIATAMENTE L'EASY SET, PERFETTO PER INIZIARE

ARTICOLI RECENTI:

5 1 voto
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Torna in alto
guida crypto e nft

RICEVI IMMEDIATAMENTE L'EASY SET, PERFETTO PER INIZIARE