Non ti faccio perdere tempo e arrivo subito al punto.
Il Rug Pull è, nel mondo crypto, una truffa nella quale i creatori di un Token lo rilasciano con il solo scopo di vendere tutto e scappare con i profitti, truffando tutti gli investitori.
Ma non preoccuparti, non è così complicato salvarsi da questa trappola, basta conoscere i rischi e prestare attenzione a determinati fattori che adesso discuteremo.
Il termine Rug Pull è inglese e significa tirare il tappeto da sotto i piedi. Il motivo di questo nome credo sia chiaro.
I creatori del progetto “tirano il tappeto” sotto i piedi degli investitori togliendo tutti i token dal mercato e facendo “cadere per terra” tutti gli sfortunati.
Da un momento all’altro tutti gli investimenti sul determinato token varranno ZERO.
Forse hai già sentito parlare di Rug Pull, probabilmente a causa dell’ormai rinomato evento “Squid Game Token“.
Se non lo conosci ti mostro subito il grafico, per farti capire quello che effettivamente avviene con un Rug Pull.
È difficile notare lo spike che il prezzo ha avuto da quanto è stato rapido.
Il Token è esploso in poco tempo sfruttando la pubblicità data dalla serie tv omonima. E dopo la rapida salita di prezzo…Rug Pull.
I creatori vendono tutto e il token raggiunge un prezzo simile allo zero.
In tutto sono stati “rubati” con questo metodo circa 2,1 milioni di dollari.
Come avviene un Rug Pull?
Parto col mettere in chiaro una cosa: se non sei un utente di Exchange Decentralizzati probabilmente non rischierai mai di subire un Rug Pull.
Questo perché tutti gli Exchange Centralizzati controllano e si assicurano della validità di un Token prima di listarlo sulla piattaforma.
Chiaramente dipende anche dell’Exchange: Binance ha tanti token listati mentre Coinbase ne ha molti meno.
Ma è comunque difficile che una crypto listata su questi Exchange, anche in quelli più ricchi di token, si rilevi un tentativo di Rug Pull.
Gli Exchange Decentralizzati (DEX) hanno molta meno sicurezza da questo punto di vista. Non sono luoghi meno sicuri, ma essendo piattaforme decentralizzate permettono a chiunque di mettere in vendita le proprie creazioni.
È molto semplice e anche gratuito, ho realizzato una guida a riguardo: Come creare una crypto in 10 minuti: Tutorial completo.
Potrai trovare progetti validi ma anche token come quello visto nel paragrafo sopra.
Sono in generale piattaforme di scambio per esperti del settore.
Solitamente, come nel caso dello Squid Game Token, sono progetti che mirano a costruirsi capitalizzazione in breve tempo. Questo cercano di farlo sfruttando trend del momento.
Simil Dogecoin, ispirati a serie tv, eventi in trend o personaggi con molta visibilità.
I Rug Pull lenti
Esiste una variante di Rug Pull molto più difficile da individuare. Essi sono i Rug Pull lenti.
Sono anche meno pericolosi in quanto il loro scopo non è quello di generare un unico Dump di prezzo.
I Token vengono distribuiti in modo uniforme tra tutti i partecipanti del Rug Pull.
Quando il token inizierà a raccogliere investimenti e quindi a salire di prezzo, i rugpuller inizieranno a vendere un pò alla volta tutte le loro Crypto, fino a svuotare il portafoglio.
Il progetto non crollerà da un momento all’altro ma i soldi degli investitori si ritroveranno su un token inutile, abbandonato dagli sviluppatori.
Precedenti Rug Pull
- Squid Game Token
Il più recente e famoso. Lo Smart Contract da loro creato permetteva il solo acquisto.
Nessuno poteva vendere il Token.
- Luna Yield
Era un progetto nato grazie al Launchpad di Solana (SolPad). Lo scopo del “progetto” era farming ecologico.
In questo caso il trend sfruttato per attrarre investimenti è quello della transizione Green dei Miners e del mondo delle Crypto in generale.
La perdita totale stimata si aggira tra 6-10 milioni di Dollari. Ovviamente subito dopo la frode sono stati cancellati i social network.
- One Coin
Progetto proclamato dalla creatrice come “Bitcoin killer“, soprannome che ha contribuito alla sua fama.
È stato un enorme schema Ponzi che ha attirato milioni di investitori fino a raggiungere la seconda posizione come progetto crypto più capitalizzato.
In totale sono stati rubati circa 4 miliardi di dollari.
E se vi state chiedendo cosa è successo al team del progetto…
alcuni sono stati arrestati mentre altri non sono mai stati trovati.
La “CryptoQueen“, volto del progetto, non si sa bene che fine abbia fatto. Ma sappiamo per certo che l’FBI è disposta a offrire 100.ooo$ in cambio di informazioni utili a trovarla.
Non fidarti di promesse assurde, non esistono modi per diventare ricchi senza fare fatica. E non fidarti di progetti che si basano su ciò che è al di fuori del loro prodotto.
Trend, meme, serie tv, film o paragoni con altre crypto non sono fattori sui quali si può basare un progetto. Stanne alla larga.
Come posso evitarli?
Capire se un progetto può essere un Rug Pull è necessario se vogliamo acquistare su Exchange Decentralizzati (cosa che sconsiglio se non sei esperto).
L’indizio più importante viene dal Liquidity Pool o Pool di liquidità in italiano.
Esso racchiude tutti i Token messi a disposizione dai creatori, quindi inizialmente tutti quelli in circolazione.
Gli utenti potranno scambiare token come Ethereum per quella determinata Crypto. Il Liquidity Pool verrà svuotato di Token proprietario e riempito con valute come appunto ETH.
I creatori del progetto possono prelevare tutto questo patrimonio, svuotando il Liquidity Pool.
Lieto fine per i truffatori: scompaiono nel nulla con milioni di dollari mentre tutti gli investitori si ritrovano pieni di token senza alcun tipo di valore.
Ma la Liquidity Pool si può bloccare.
È una mossa che ormai stanno facendo tutti i progetti seri. Mostrano all’investitore che possono fidarsi del progetto e che non c’è possibilità di Rug Pull.
Uno Smart Contract blocca per un tot di tempo il prelievo di token dalla Pool.
L’assenza di questo blocco è un segnale importante di possibile truffa.
Un’altro controllo che dovrai fare, sia su Exchange Decentralizzati che Centralizzati, è quello sui creatori del progetto.
Visita il sito web, controlla chi sono i creatori (se non ci sono abbandona l’idea di acquistare il token salvo rari casi) e leggi il Whitepaper.
Queste informazioni, lette con occhio critico, ti potranno dare un’idea sull’affidabilità del progetto.
Se ti viene anche solo un minimo dubbio, non comprare.
Stai molto attento anche alle opinioni che leggi online: cerca di entrare nelle giuste community e non fidarti di quello che leggi. Ricordati che la maggior parte delle persone ne sanno come te se non ancora meno.
In generale un buon consiglio che posso darti è quello di non acquistare token appena usciti sul mercato.
Spesso gli investitori sono attratti da questi progetti perché essendo poco capitalizzati hanno un margine di crescita maggiore.
Non è mai così, finirai solo per farti male.
Evitare Rug Pull lenti
L’ulteriore controllo per evitare anche i Rug Pull lenti va fatto utilizzando Etherscan.
Uno strumento di analisi dei blocchi e delle statistiche della rete Ethereum. Grazie ad esso potremmo controllare tutti gli importi depositati nei vari wallet.
Dovrai controllare la quantità di token per assicurarti che non esistano portafogli di grandi dimensioni con lo stesso esatto numero di valuta.
FAQ
Il Rug Pull è, nel mondo crypto, una truffa nella quale i creatori di un Token lo rilasciano con il solo scopo di vendere tutto e scappare con i profitti, truffando tutti gli investitori.