In questo articolo approfondiremo il funzionamento della piattaforma più utilizzata del Web 3.0 per la compravendita di NFT: Opensea.
Opensea come funziona?
Non preoccuparti, anche se è una piattaforma nuova non è molto complicata.
Le funzioni non sono ancora molte e basta capire uno o due passi un pò più difficili per riuscire a navigare e acquistare tranquillamente.
La Home del sito ti presenta subito tre possibilità: esplora, crea e scopri di più su Opensea.
Se scorri verso il basso ti mostra i drop di collezioni famose, la classifica delle collezioni che hanno venduto di più, i trend e un piccolo tutorial.
Il menu principale è formato da:
- Esplora
- Statistiche
- Risorse
- Crea
- Profilo
- Portafoglio
Esplora
La sezione esplora ti propone quelle che alla fine sono le collezioni più comprate divise in categorie.
Se clicchi su “All NFTs” invece che la divisione in sezioni avrai NFT singoli consigliati dal sito, come se fosse la sezione esplora di Instagram, e potrai trovarne di tutti i tipi.
Statistiche
In questa sezione puoi vedere la classifica completa dei migliori venditori per il lasso di tempo che desideri: dalle ultime 24 ore allo storico di sempre.
Inoltre puoi vedere le ultime attività, quindi gli ultimi NFT listati sulla piattaforma in tempo reale.
Risorse
In questa parte del sito troverai: il centro assistenza, informazioni sullo stato del sito, la community su discord, il loro Blog e la loro Newsletter. Oltre alle loro pagine social.
Crea
La funzione più importante se il tuo scopo è vendere è proprio questa. Collegando un portafoglio puoi aggiungere un qualsiasi NFT tu voglia, semplicemente aggiungendolo e inserendo qualche informazione.
Più avanti nell’articolo spiegherò nei minimi dettagli il processo per creare una collezione e aggiungere singoli NFT.
Profilo
Dal profilo puoi vedere tutti gli NFT che hai caricato sulla piattaforma e quelli a cui hai messo like, inoltre puoi accedere alle impostazioni per cambiare qualche setting o fare log-out.

Opensea: Come vendere un NFT
Come prima cosa è necessario avere un portafoglio cripto su una delle piattaforme elencate su Opensea (le più famose e affidabili sono Metamask e Trust Wallet) e collegarlo alla piattaforma: il processo non dovrebbe essere difficile, con l’estensione chrome di Metamask è quasi istantaneo.
Se volete creare un singolo Item basta andare su “Create” e da lì inserire le informazioni necessarie per aggiungerlo, mentre se volete creare una collezione di NFT (anche se non li caricate tutti insieme) dovete andare nella sezione “My collection” del profilo utente.
Poi dovrete aggiungere singolarmente ogni elemento della NFT Collection.
Quando aggiungerete un item sulla piattaforma dovrete scegliere anche la Blockchain da utilizzare tra Ethereum e Polygon.
Anche se Ethereum è più conosciuto state attenti a selezionarlo perché ci sono delle differenze.
Infatti Ethereum richiede il pagamento di una Gas Fee (tassa di transazione) per il primo item pubblicato da un determinato portafoglio.
Essa è anche sostanziosa, nel mio caso avrei dovuto pagare 239.89$, mentre Polygon è gratuito.
Però su Blockchain Ethereum è possibile mettere in vendita NFT sotto forma di aste, quindi assicurandolo a chi offre un prezzo maggiore, mentre su Polygon non è possibile.
Dopo aver aggiunto l’elemento serve metterlo in vendita, semplicemente selezionando il prezzo e il tempo dell’offerta che può durare massimo 6 mesi.
Opensea: Come comprare un NFT
Non è complicato comprare un NFT, si può acquistare subito o in alcuni casi fare un’offerta.
Si può scegliere anche se pagare con carta di credito o con cripto. Basta cliccare sull’elemento che si vuole acquistare e completare tutte le verifiche.
Potrete comprare Cripto di ogni tipo, come video, gif, audio, foto, immagini di qualsiasi tipo e anche oggetti utilizzabili in un Metaverso.
Leggi il mio articolo su NFT e Metaverso.
Tra i venditori più redditizi ci sono infatti due piattaforme di Metaverso come The sandbox e Decentraland, che vendono tanti NFT ma spesso poco costosi come possono essere delle skin per l’Avatar o un oggetto decorativo.
Ledger è un hardware wallet che ha integrato la possibilità di conservare anche NFT.
Come con le Criptovalute, un portafoglio hardware permette di detenere i propri NFT in un luogo sicuro.
FAQ
Opensea prende il 2,5% di commissioni su ogni vendita. Oltre a quello, in base alla Criptovaluta che userai ci saranno delle commissioni da pagare. Adesso, con l’aggiornamento di Ethereum 2.0 sono relativamente basse.
Creare un NFT è un processo completamente Gratuito. Dalla produzione alla distribuzione senza spendere neanche un Euro.
Per scoprire quanto vale un NFT in Euro devi cercare su internet “ETH-EUR” e in base al cambio del momento potrai vedere quanto lo andrai a pagare.
Ma Opensea ti permette di vedere già dal loro sito il controvalore in dollari e 1$ = 1€ in questo momento.