2000€ al mese … ti sembrano interessanti vero?
A me sembrano interessanti, ma è possibile raggiungere un risultato di questo tipo con il Mining?
E se sì: Come si può fare?
Con calma ci arriviamo.
Il Mining Bitcoin è un argomento molto discusso quando si parla di Guadagnare con le Criptovalute:
- C’è chi convertirebbe la sua intera cantina in una miniera Bitcoin
- E chi crede che ormai sia roba passata
Perché ci sono queste visioni contrastanti?
Poniamo dei punti oggettivi per delineare quello che sappiamo sicuramente:
- Con il Mining si può guadagnare
- Ci sono dei luoghi più adibiti al Mining
- Il Mining è sempre più centralizzato
Sono fatti, non opinioni. Quindi nessuno potrà dissentire su questi “paletti”.
Ci baseremo su questo per decidere se è possibile farsi uno stipendio con il Mining, se è una buona entrata secondaria o se è un’opzione da scartare.
Continua a leggere per scoprirlo 😉.
È il momento di spiegarti un pò meglio i 3 “paletti” incontestabili citati prima.
Perché come io e te sappiamo bene, è sempre meglio trarre le conclusioni dopo aver capito davvero ciò di cui stiamo parlando.
Rimarrai sorpreso da alcune cose. Soprattutto il punto 3 (spoiler).
1) Con il Mining si può guadagnare
Beh dai, questo lo sappiamo un pò tutti…
Altrimenti chi lo farebbe gratis?
Il sistema della rete Bitcoin è stato costruito appositamente per creare una situazione “win-win”.
vittoria-vittoria, per chi non sa una parola d’inglese.
La win-win situation è quella che si verifica quando entrambi le parti traggono vantaggio da una determinata azione.
In pratica i Miner sono contenti dei soldini guadagnati e la rete è contenta perché le transazioni continuano ad essere verificate.
Un sistema solido e funzionante, senza conflitti di interesse.
Dove eravamo rimasti?
Ah sì, è ancora possibile guadagnare con il Mining (anche oggi).
2) Ci sono dei luoghi più adibiti al Mining
Purtroppo è così.
E dico purtroppo perché uno dei 2 fattori determinati nella scelta del luogo è a nostro sfavore.
Questi due fattori da tenere in considerazione sono:
- temperatura
- costo elettricità
Ecco, forse tutti e due sono a nostro sfavore.
Ma partiamo dal primo.
La potenza di calcolo che offriamo è molto elevata. Così elevata da porre l’elaboratore (o computer, come lo vuoi chiamare) sotto un grande stress.
Cosa succede quando un computer deve compiere un grande sforzo (computazionale)?
Per aiutarti a rispondere ti pongo la domanda in un’altro modo:
Cosa succede se giochi a GTA sul tuo computer per 3 ore di fila?
Il computer si scalda, come minimo.
Con GTA aperto bastano anche 5 minuti per scaldarlo.
=> Minore è la temperatura esterna, più facile sarà per il computer mantenere condizioni umane.
Per questo motivo il luogo adibito al Mining è spesso la cantina, o comunque un luogo interrato. (E probabilmente anche perché non è piacevole avere una Miniera Bitcoin in cucina, ma dettagli).
Le più grosse e più efficienti miniere sono spesso sottoterra e/o in luoghi freddi come la Russia.
3) Il Mining è sempre più centralizzato
Ti mostro subito un grafico che descrive chiaramente la situazione attuale.

Come puoi notare più dell’80% del Mining Bitcoin è in mano a solamente 7 nomi.
E c’è di più: BTC.com e AntPool sono in realtà entrambi di proprietà di Bitmain. Che possiede quindi quasi il 40% dell’intera potenza mondiale.
Questa non è sicuramente la decentralizzazione che ti aspettavi no?
Adesso calma. Non sto dicendo che Bitcoin è una valuta centralizzata. Ma sicuramente non è così decentralizzata come si possa pensare.
Nonostante questo, non stiamo parlando di aziende che possiedono tutta la loro potenza di calcolo. Cosa intendo?
Si tratta di Mining Pool, quindi servizi che gli utenti utilizzano per Minare senza dover subire tutti i costi altrimenti necessari.
In pratica l’azienda possiede gli elaboratori ma essi vengono acquistati con i soldi delle persone che partecipano al Pool. E di conseguenza i profitti sono distribuiti.
Ma ne parleremo meglio più avanti.
Quindi Mining sì o no? E quanto si guadagna?
La decisione ammetto che è complessa.
Per capire davvero se conviene bisogna fare un’analisi accurata dei costi e dei possibili profitti. E questi cambiano molto a seconda del punto 2: il luogo.
Questo fa una differenza sostanziale. Quindi quello che ti consiglio di fare come prima cosa è capire bene quali potrebbero essere i guadagni e successivamente calcolare le spese.
Spese che appunto cambiano in base a dove ti trovi e quindi anche al tuo piano elettrico.
Le spese si dividono in:
- costo iniziale per gli elaboratori
- costi mensili di elettricità
- manutenzione / ricambio di elaboratori
Ricordati che non esistono vere e proprie entrate passive. E che alche il mining richiede una certa attenzione.
Come minimo un controllo e un pò di manutenzione, anche se non molto frequente.
L'opzione secondaria
C’è un’altra opzione che potrebbe mitigare i guadagni ma eliminare del tutto gli investimenti monetari di cui stavamo parlando.
Questa opzione è il Cloud Mining.
Con il Cloud Mining invece di dover:
- creare una zona dedicata al mining
- comprare gli elaboratori
- pagare bollette elettriche ogni mese
prendiamo semplicemente in prestito della potenza di calcolo.
Aziende (che solitamente si trovano in quelle zone molto vantaggiose di cui parlavo) mettono a disposizione dei loro elaboratori.
Era quello di cui parlavo prima: Mining Pool. Più miners che condividono risorse per ottenere guadagni maggiori.
In pratica quello che accade è molto più semplice:
- mettiamo i nostri soldi su una piattaforma di Cloud Mining
- riceviamo interessi
E il gioco è fatto.
Le migliori piattaforme di Cloud Mining
Se hai scelto quest’opzione è molto importante utilizzare una buona piattaforma.
Non farti attrarre da rendimenti incredibili, meglio una piattaforma grande e sicuramente affidabile. Anche se con rendimenti più bassi.
Ti consiglio di prestare attenzione a:
- possibilità di prelievo degli interessi
- costi nascosti
Ti posso dare una mano con la scelta della piattaforma. Ne ho selezionate alcune sicuramente affidabili:
Quindi con il Mining Bitcoin guadagno?
Si ma, sti 2000€ al mese?
Con il Mining classico non posso calcolare una stima di quanto dovresti investire. I prezzi Hardware variano, ma soprattutto la spesa mensile per l’elettricità può oscillare molto.
Mentre con il Cloud Mining è molto più semplice.
Basta guardare il rendimento offerto dalla piattaforma.
Facciamo quindi una stima del capitale da investire per guadagnare 2000€ con il Cloud Mining.
2000€ al mese significano circa 67€ al giorno.
Sulla piattaforma FancyCrypto sono presenti più offerte, con durata e interessi diversi. Ecco un esempio:
Come puoi vedere, quest’offerta sul Mining di Bitcoin dura solo 7 giorni. Offrè però un profitto di 84$ su un prezzo di contratto di 2800$. Con interessi giornalieri. Per niente male, si tratta di 588$ a settimana.
Altrimenti questo altro contratto su Mining ETC:
Durata 30 giorni, prezzo di contratto di 3600$ e guadagno in un mese di 2214$.
Questi sono solo esempi, poi ti consiglio di fare le tue ricerche.
Conclusione
Quindi??
Ciò che possiamo trarre da questo articolo è che guadagnare con il Mining Bitcoin è ancora possibile.
Anche se probabilmente alla maggior parte di noi non conviene farlo fisicamente, ma conviene affidarci ad un Mining Pool. Quindi fare Cloud Mining.
Se questo articolo ti è stato utile ti invito a commentare qui sotto e a salvare il sito per leggere i prossimi!
A presto 🙂