Migliori Wallet Crypto nel 2023: Top 4

migliori wallet crypto

La vita fuori dagli Exchange può essere dura.

Le piattaforme centralizzate come Binance, Kraken o Coinbase possono semplificarti di molto l’acquisto e la detenzione di Criptovalute. Ma, come forse già saprai, non sono la scelta migliore.

Non sempre almeno. 

Infatti nascondono dei lati negativi, sconosciuti a molti. 

Te forse già li saprai. Stiamo parlando soprattuto della Sicurezza. Che, specialmente se si tratta di soldi, non è un fattore di poca rilevanza.

Quindi perché la vita fuori dagli Exchange può essere dura?

Senza le piattaforme di scambio è tutto nelle nostre mani. Non c’è nessuno ad “aiutarci” o a prendersi responsabilità al posto nostro. 

Dobbiamo usare gli Wallet. I portafogli Crypto. 

In realtà anche sugli Exchange si usano portafogli, ma sono gestiti centralmente da loro. La questione è più complessa di quello che può sembrare. Ma ci arriveremo con calma. 

Quando affrontiamo questo mondo (ancora di nicchia) da soli dobbiamo imparare a cavarcela. Con questo articolo voglio aiutarti nella prima scelta che dovrai compiere: La scelta del portafoglio Crypto.

Quindi cercherò di rispondere alla domanda: “Quali sono i migliori Wallet Crypto?“. 

Partiamo dall’inizio. Se hai cercato “Migliori Wallet Crypto” probabilmente sai già di cosa sto parlando, ma voglio comunque darti una breve spiegazione iniziale.

Come i contanti si tengono su un portafoglio fisico, le Criptovalute si tengono su portafogli virtuali. 

Essi servono sia per conservare le valute, sia per poterle commerciare. La metafora con il portafoglio fisico regge ancora. 

La sicurezza online però svolge un ruolo molto più complesso che la sicurezza nel mondo reale. 

Questo perché la questione online si fa decisamente più astratta. 

Se offline “basta” tenere i soldi in un posto sicuro (come banche o cassaforti), online ci sono diverse strade da poter esplorare. 

È giunto il momento di parlare dei tipi di Wallet esistenti. Perché sì, ne esistono più tipi.

Esistono più tipologie di Wallet

Un Wallet Crypto si può distinguere a seconda di due categorie principali:

  • Se è Hot o Cold
  • Se è Custodial o Non Custodial 

Queste differenze cambiano totalmente il ruolo e le caratteristiche del Wallet.

Grazie alle diverse tipologie esistenti possiamo sfruttarli per scopi molto diversi tra loro. Che spaziano dal conservarli in un luogo completamente sicuro ad utilizzarli per operare su qualsiasi DApps (Applicazioni Decentralizzate).

Hot - Cold

Questa prima differenza suddivide i Wallet in:

  • Hot, Wallet Online
  • Cold, Wallet Offline

cold wallet e hot wallet

I portafogli Online sono tutti quei portafogli che ti permettono di operare sulle diverse piattaforme. 

Quindi portafogli che ti permettono di acquistare Criptovalute sugli Exchange, che ti permettono di acquistare NFT o che ti permettono di operare su qualsiasi applicazione Web 3. 

Dalla descrizione che ho appena fatto ti potrebbero sembrare la scelta migliore, ma hanno anche un lato negativo. 

Cioè che, essendo Online, quindi connessi alla rete, sono esposti a pericoli di attacchi Hacker

Che sono abbastanza frequenti. Basta cercare online “Attacco Hacker Crypto” e non farai fatica a trovare notizie a riguardo. 

Qual’è la soluzione? 

Il secondo tipo di portafoglio di cui parliamo: i Cold Wallet.

I portafogli Offline sono veramente Offline, quindi non sono proprio connessi alla rete. 

Non è possibile comunicare attraverso essi con piattaforme di scambio o DApps. 

Servono esclusivamente come cassaforte

Ogni volta che ti connetti alla rete, come ogni volta che esci, un portafoglio Online mette a rischio tutte le tue Criptomonete.

Infatti la maggior parte dei tuoi token dovrebbero stare al sicuro in un Cold Wallet.

Ricordati inoltre che Bitcoin è stato creato anche per essere utilizzato come riserva di valore. È necessario quindi avere un posto sicuro dove tenerlo.

I due tipi di Wallet sono due faccie della stessa medaglia, entrambe necessarie allo sviluppo di questo mondo.

Custodial - Non custodial

C’è una tipologia di portafoglio dove i tuoi Token non dovrebbero proprio stare. Per capire di che tipo di portafoglio parlo, dobbiamo fare un’ulteriore distinzione. 

Gli Hot Wallet si dividono a loro volta in:

  • Custodial
  • Non Custodial 

I portafogli da evitare assolutamente sono i primi.

I Wallet Custodial sono portafogli gestiti terze parti. Entità centralizzate che costudiscono al posto nostro le Criptovalute che depositiamo. 

Questo cosa significa in pratica? 

Devi sapere che i portafogli possiedono due chiavi: una pubblica e una privata. 

La chiave pubblica serve ad identificare il portafoglio sulla rete. Quindi a ricevere Crypto, per esempio. 

La chiave privata è da tenere appunto privata e serve ad accedere al nostro portafoglio.

Questa chiave andrebbe detenuta personalmente in un luogo sicuro, solitamente fisico. E anche resistente al tempo. 

Non condividere la chiave privata

Nel caso dei Wallet Custodial questo non avviene. La chiave viene custodita da delle entità terze al nostro posto. 

Questo certamente è comodo per l’utente medio, ma va contro ogni principio con il quale le Criptovalute sono state create. 

Utilizzando questo sistema non stiamo dando più potere al singolo utente, lo stiamo semplicemente spostando da banche tradizionali ai nuovi Exchange.

Nel caso dei Wallet Custodial invece dobbiamo conservare la nostra chiave privata personalmente. È una grossa responsabilità ma ci dà un reale potere sul nostro denaro.

Inoltre è estremamente più sicuro.

Ti consiglio di conservarla non digitalmente e nel materiale più resistente al tempo possibile (non su un rotolo di carta igienica, per farti capire).

Se i portafogli Hot – Non Custodial sono utilissimi usati correttamente, i portafogli Hot – Custodial sono da evitare il più possibile. 

Ovviamente non è un problema detenere Criptovalute su piattaforme di questo tipo se si tratta di piccole cifre. 

Le caratteristiche che un Wallet DEVE avere

Quindi, quali sono le caratteristiche un buon Wallet Crypto dovrebbe avere?

Chiaramente dipende dal Wallet. Se è un Hot Wallet saranno importanti alcuni fattori, se è Cold altri. 

Caratteristiche necessarie Hot Wallet:

  • Facilità di utilizzo
  • Funzionalità DApps
  • Affidabilità

Carattertiche necessarie Cold Wallet:

  • Sicurezza

Analizzando questi fattori ho stilato una lista di quelli che sono i migliori portafogli sia Online che Offline. Ovviamente la guida tratterà solamente Wallet Non Custodial.

Quali sono i migliori Hot Wallet

Premessa:

Invece di trattare decine di portafogli diversi con la speranza di inserire più link di affiliazione possibili, come la maggior parte delle guide fa,  ho deciso di inserire i soli portafogli che ritengo veramente validi. 

Metamask

Metamask è uno degli Hot Wallet più utilizzati e conosciuti.

Ha costruito la sua fama grazie a tutte le integrazioni che permette con una serie di DApps molto vasta. Le sue molteplici funzionalità sono sicuramente il suo punto forte.

Per esempio può essere collegato ad Opensea (Market NFT), Uniswap, Curve e tante altre DApps.

Inoltre uno dei suoi punti forti è proprio la facilità di utilizzo. Su PC non è nemmeno necessario installare un programma, ma funziona direttamente come estensione browser.

Esiste anche l’applicazione Mobile e l’intero servizio è gratuito. 

Trust Wallet

Trust Wallet è un’altro portafoglio molto utilizzato.

Il fatto di essere un portafoglio conosciuto porta sicuramente grandi benefici dal punto di vista delle integrazioni con le DApps e dal lato dell’affidabilità.

È anch’esso gratuito ed è utilizzato soprattutto da mobile. A differenza di Metamask che è utilizzato maggiormente come Estensione Chrome.

Questo è dovuto dal fatto che l’estensione browser di Trust Wallet è uscita di recente, prima era solamente un’applicazione Mobile.

Le integrazioni con le DApps sono pressoché le stesse di Metamask. Quindi applicazioni come: Opensea, Uniswap, PancakeSwap e Curve.

Con l’uscita dell’estensione per browser, Trust Wallet sta provando ad attaccare la parte di mercato precedentemente posseduta proprio dal Wallet di cui abbiamo parlato prima. 

E ci sta riuscendo. Infatti uno dei punti forti del portafoglio della volpe era proprio la velocità di connessione con i siti Web operando dal PC.

Ora che la sua funzione non è più unica Trust Wallet è un’opzione sempre più valida.

Brave Wallet

Brave è una piattaforma browser open-source che si specializza nella privacy dell’utente. 

È molto integrato al Web 3.0 tanto che possiede un suo token, il BAT.

Oltre al token ha anche un portafoglio integrato.

Essendo creato col browser il funzionamento è sicuramente più fluido rispetto alle estensioni che vengono usate con altri Wallet.

Il lato negativo però è che ha senso solo se si usa Brave anche come Browser predefinito. E sì, sicuramente è un buon Browser, ma difficilmente se si è abituati ad un’altra piattaforma la si va a cambiare.

Questo succede solo se il cambiamento porta grandi benefici. Vale la pena cambiare Browser e usare Brave?

Se siete molto attenti alla privacy sicuramente si, altrimenti vi conviene usare un altro portafoglio.

PS: secondo il sito ufficiale di Brave, un Wallet nativo ha un livello di sicurezza maggiore.

Safepal

La particolarità di questo Wallet è la possibilità di collegarlo automaticamente con un Cold Wallet di proprietà sempre di Safepal

In particolare un Hardware Wallet, quindi un portafoglio fisico, di cui dopo parleremo meglio. 

Attraverso la scansione di codici QR il loro Hardware wallet può connettersi e comunicare con l’Hot Wallet, senza andare mai Online. 

Quindi senza rischiare mai di rendere l’Hardware Wallet esposto ad attacchi Hacker.

È certamente la scelta migliore se si è interessati all’acquisto di un Hard Wallet (sempre consigliato). 

Quali sono i migliori Cold Wallet

I Cold Wallet, come anche prima avevo già accennato, sono necessari. 

Non bisogna sottovalutare la pericolosità di detenere tutti i propri token solo su un Hot Wallet.

Ma esistono due tipologie di Cold Wallet:

  • Software Wallet
  • Hard Wallet

La differenza è che uno è digitale mentre l’altro è fisico. 

Entrambi sono Cold Wallet quindi sono molto sicuri. L’Hard Wallet però è ancora meglio da questo punto di vista.

Questo perchè in un Software Wallet le nostre informazioni sono mantenute nel disco rigido del dispositivo che stiamo usando. 

E il dispositivo che usiamo per accederci è connesso ad Internet

Mentre un Hard Wallet non è proprio connesso alla rete, quindi non è possibile in alcun modo che un Hacker riesca ad accederci. 

Detto questo, nella lista saranno presenti entrambe le tipologie. Per valutarli ho utilizzato queste tre categorie:

  • Costo
  • Sicurezza
  • Facilità di utilizzo

Guarda Wallet

Guarda è un Software Wallet che utilizza un protocollo open-source

Si può utilizzare in modalità web, attraverso il programma per Computer o applicazione mobile.

Inoltre si può connettere con l’Hardware Wallet Ledger.

Sono supportate un grande numero di Criptovalute, dato abbastanza inutile in quanto le uniche Criptovalute da conservare per il lungo termine in grande quantità dovrebbero essere Bitcoin ed Ethereum (almeno per il momento). 

È un portafoglio molto sicuro con un’interfaccia adatta a chiunque.

Permette anche a chi si è appena interfacciato con il mondo delle criptovalute di poterle conservarle in un luogo sicuro, abbattendo le barriere d’ingresso ai Cold Wallet, molto poco utilizzati.

È un Software Wallet gratuito.

Ledger

Ledger è l’Hard Wallet più conosciuto. Ma anche quello con prezzo di partenza maggiore.

Esistono infatti due versioni: una più costosa che è la Ledger Nano X e la meno costosa che è la Ledger Nano S.

La seconda versione però non è disponibile per una grande fascia di utenza non essendo compatibile con iOS

Detto questo, sicuramente la sua fama lo rende uno dei prodotti più affidabili sul mercato. Nessuno si affiderebbe ad un marchio di Hard Wallet sconosciuto

Inoltre la sua portabilità è estrema. Può addirittura essere portato come portachiavi. Ma è davvero così utile?

Personalmente non mi sembra una grande idea girare con un hardware wallet attaccato alle chiavi. Io preferirei piuttosto lasciarlo a casa. 

Detto questo, è importante capire se il prezzo è giustificato o se è pompato dalla loro fama ormai acquisita. 

Sicuramente il prezzo è leggermente maggiorato per quello, ma in linea di massima possiamo considerare il Ledger un prodotto assolutamente valido. 

Trezor

Trezor è da sempre il rivale numero 1 di Ledger. Sono stati entrambi tra i primi Hardware Wallet ad uscire in commercio, in particolare Trezor fu il primo.

Non ci sono grandi differenze dal punto di vista della sicurezza e della facilità di utilizzo. 

Le differenze sono infatti minime e sono solamente presenti dal punto di vista Hardware.

Anche il prezzo infatti è similare, con una differenza di soli 10€ trai prodotti entry level. Andando sui prodotti di punta la differenza di prezzo aumenta, a sfavore del Trezor.

L’Hardware però è sicuramente più grande e meno portatile del rivale. Rimanendo comunque molto piccolo e compatto. 

Personalmente preferisco il design a chiavetta usb di Ledger, ma sono gusti.

C’è da considerare che le prestazioni del Trezor, probabilmente grazie alle maggiori dimensioni, sono leggermente migliori.

Safepal

SafePal è stato rilasciato nel 2018 ed è decisamente meno conosciuto. 

Ha un costo decisamente inferiore ai due precedenti per quello che offre. 

Infatti il suo unico prodotto costa meno dei prodotti meno costosi dei due competitor

E a capacità tecniche si piazza poco sotto ai loro prodotti di punta (che costano il triplo o quadruplo).

Inoltre ha una funzionalità incredibilmente comoda. Possiede una fotocamera con la quale può scansionare i codici QR di qualsiasi portafoglio. 

Questo gli permette di potersi connettere all’applicazione senza l’utilizzo di cavi. E anche di scansionare ogni codice QR di qualsiasi portafoglio. 

Inoltre, e ne abbiamo parlato anche nel paragrafo Hot Wallet, ha anche un portafoglio Online che si può connettere con l’hardware senza andare a danneggiare la sua sicurezza. 

Questo permette una velocità e facilità di utilizzo unica. 

Ha chiaramente dei punti negativi, che sono:

  • è meno conosciuto dei precedenti
  • è meno portatile

Nonostante sia meno conosciuto è comunque un Wallet sicuro, che ha stretto già partnership che altre aziende di settore, come Binance

Sicuramente è meno portatile di un dispositivo come il Ledger, che fa della portabilità il suo punto forte. 

SafePal invece ha la dimensione di una carta di credito, ma essendo più spesso di essa non è inseribile in un portafoglio. 

Detto questo, io non credo che la caratteristica principale di un cold wallet debba essere la portabilità, ma questo dipende anche dalle preferenze personali.

Scegliere il Wallet più adatto a TE

Il mio consiglio è quello di abbianare un Hot Wallet ad un Cold Wallet. Così potrai gestire i tuoi scambi e le tue transazioni sul primo, e conservare le Crypto nel secondo. 

Scegliere tra tutti i portafogli sul mercato rimane invece una tua scelta personale.

Tutti quelli di cui parlo nel corso di questa guida sono prodotti validi.

La scelta può cambiare se prediligi la sicurezza, la portabilità o le funzionalità. 

Ormai, nonostante rimanga un mercato ancora di nicchia, ci sono molti prodotti validi. Quindi sicuramente troverai quello adatto a te.

Come usare in sicurezza un Wallet Crypto

Questa non vuole essere una guida dettagliata su come si utilizza un portafoglio Crypto. Vuole essere più che altro una lista di consigli su come riuscire ad usarlo con sicurezza.

  1. Non condividere la Seed Phrase
  2. Scrivi la Seed Phrase in un luogo sicuro: cartaceo e difficilmente danneggiabile
  3. Conserva in un luogo sicuro il tuo portafoglio Hardware
  4. Tieni la maggior parte delle tue Criptovalute in un Wallet Offline

Conclusione

La Guida sul Migliore Wallet Crypto è terminata. Spero di aver risposto alla tua domanda e di averti aiutato in questo tuo nuovo percorso nel mondo delle Criptovalute

Se pensi che questa guida possa essere utile a qualcun’altro puoi condividerla con i pulsanti di condivisione che trovi qui sotto o in cima al post. 

A presto 🙂

FAQ

I Cold Wallet tipo:

  • Ledger
  • Trezor
  • SafePal
  • Guarda Wallet (Software)

Puoi conservare le tue Criptovalute in un Cold Wallet, quindi Wallet Offline. Essi sono i più sicuri. Ecco qualche esempio:

  • Ledger
  • Trezor
  • SafePal
  • Guarda Wallet (Software)

Esistono più tipi di Wallet. Si distinguono in: 

  • Cold o Hot

E gli Hot Wallet si distinguono a loro volta in:

  • Custodial o Non Custodial

Mentre i Cold Wallet in:

  • Software o Hardware
guida crypto e nft

RICEVI IMMEDIATAMENTE L'EASY SET, PERFETTO PER INIZIARE

ARTICOLI RECENTI:

0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Torna in alto
guida crypto e nft

RICEVI IMMEDIATAMENTE L'EASY SET, PERFETTO PER INIZIARE