Vuoi sapere cos’è Metamask?
Per capirlo dobbiamo partire delle origini.
Ok, forse non proprio dalle origini, ma dobbiamo partire dalla definizione di Wallet.
Se conosci un minimo l’Inglese saprai che Wallet = Portafoglio. Ma non sto parlando del classico portafoglio nelle tasche di tutti.
Sto parlando di un Wallet digitale, di un Wallet Crypto.
È uguale al portafoglio classico?
Sì, alla fine sì, solo che è digitale.
Anche se la questione è leggermente più complessa di così.
Sto parlando dei tipi di Wallet che esistono. Alcuni sono più simili al classico portafoglio, come ti ho appena detto, altri però li potremmo paragonare a una cassaforte.
Ma vediamo una cosa per volta. Quali sono questi portafogli?
- Hot Wallet
- Cold Wallet
- Hard Wallet
Gli Hot Wallet sono i primi della lista ma gli ultimi che ti spiegherò, poi capirai il perché.
I Cold Wallet invece, assimilabili al funzionamento di una cassaforte, sono dei portafogli offline.
Cosa significa portafoglio offline?
Significa che sono portafogli non connessi alla rete. Da essi non si possono ne ricevere ne inviare crypto.
Ti starai chiedendo a cosa servono…pensa al paragone con la cassaforte.
Servono unicamente a conservarli. Perché non essendo connessi alla rete sono super sicuri e non sono soggetti ad attacchi hacker.
Gli Hard Wallet sono un sottoinsieme dei Cold Wallet di cui abbiamo appena parlato.
Hanno lo stesso identico scopo e comportamento, tranne per una differenza.
Il fatto che sono fisici.
Ma come, nel 2023, quanto tutto si sta spostando online e specialmente nel mondo dei pagamenti digitali, i wallet crypto sono fisici?
Sì, perché sono i più sicuri. Anche i Cold Wallet sono molto sicuri, ma i portafogli fisici di più.
Sono piccoli, il più famoso ha la forma di una chiavetta: si chiama Ledger.
Adesso che hai capito come conservare le Criptovalute senza la paura di perderle per un attacco Hacker, parliamo di Hot Wallet.
Perché li ho lasciati alla fine? Perché Metamask è proprio un Hot Wallet.
La differenza tra i Cold Wallet, come è intuibile, è data dal fatto che essi sono connessi alla rete, sono online.
Questa caratteristica permette ai portafogli di riuscire a comunicare con servizi esterni e di inviare e ricevere Crypto.
Il difetto corrisponde invece con il punto di forza dei loro “fratelli”: la sicurezza.
Il paragone portafoglio – cassaforte regge ancora una volta.
I soldi nella cassaforte sono al sicuro ma non possono essere spesi se non prelevandoli da lì.
Mentre i soldi in un portafoglio sono spendibili facilmente ma non sono al sicuro.
Come su un portafoglio non teniamo tutti i nostri soldi, ugualmente in un Hot Wallet.
Bene. Ce l’hai fatta, sei riuscito ad arrivare fino a questo punto.
Adesso che l’introduzione è finita e che hai capito cosa sono i Wallet Crypto, possiamo iniziare.
Pro Cold Wallet:
- sicurezza
- vero possesso delle proprie Crypto
Contro Cold Wallet:
- non si può operare senza passare per un hot wallet
- più responsabilità
Pro Hot Wallet:
- commerci e scambi veloci
Contro Hot Wallet:
- poca sicurezza
Cos'è Metamask
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Partiamo da quello che sappiamo già: Metamask è un Hot Wallet.
Però, mi dispiace informarti, ci sono anche diversi tipi di Hot Wallet.
Ma tranquillo, sono solo due:
- Hot Wallet custodial
- Hot Wallet non custodial
Gli Hot wallet custodial sono quelli che conservano al tuo posto le chiavi private.
Cos’è una chiave privata?
In pratica è ciò che ti serve per accedere al portafoglio, e non va condivisa con nessuno.
Esiste poi anche la chiave pubblica. Essa serve a identificarti sulla rete e quindi anche a ricevere pagamenti.
I tipi di Hot Wallet che conservano la chiave privata al posto tuo sono solitamente quelli degli Exchange.
“Tenere le Crypto in un Wallet di un Exchange è come non possederle realmente”
È una frase che ho sentito migliaia di volte. Ha però un fondo di verità.
Così come i soldi che hai in banca sono gestiti da loro, le Crypto che hai su un portafoglio custodial sono gestite da terzi.
E questo va in contrasto con uno dei valori che ha portato alla creazione delle Criptovalute: il vero possesso del denaro da parte del singolo.
Per questo motivo ti sconsiglio di detenerle su wallet di quel tipo (ovviamente in piccole quantità va benissimo).
Eccoci infine ai Wallet non custodial, dove il singolo possiede le sue chiavi private.
Metamask è uno di quelli.
È basato sulla rete Ethereum ed è tra le piattaforme più utilizzate.
Può essere utilizzato come estensione browser (non su safari) o come applicazione mobile.
Quello che fa è creare un collegamento dal Web 2.0 (quello che utilizziamo oggi) al Web 3.0. La terza versione del Web è composta da tutte le DApps (applicazioni decentralizzate).
La creazione del portafoglio è molto semplice e guidata.
Ma una volta messe le nostre Crypto su Metamask, cosa possiamo fare?
A cosa serve Metamask?
Ad accedere ad applicazione decentralizzate. Ti faccio qualche esempio che potresti aver già sentito:
- Opensea (market NFT)
- Uniswap (exchange decentralizzato)
- Cryptokitties (gioco)
- AAVE (prestiti decentralizzati)
- Decentraland (dapp metaverso)
- Brave (browser decentralizzato)
- …
Sono applicazioni di tutti i tipi che hanno una sola caratteristica comune.
Sono DApps, quindi applicazioni decentralizzate.
Una volta che avrai le tue Crypto su Metamask potrai utilizzarle in ognuna di queste applicazioni semplicemente sincronizzando Metamask con la piattaforma.
Come creare un portafoglio
Metamask può essere utilizzato sia come estensione browser che da dispositivo mobile.
Solitamente, essendo la maggior parte delle applicazioni decentralizzate fruibili solo da PC, viene utilizzato come estensione.
Vediamo come configurare il portafoglio in entrambi i casi.
Metamask su Chrome (estensione)
Come prima cosa installare l’estensione dal sito ufficiale.
Una volta installata si passa alla configurazione. Visto che sarà il tuo primo accesso dovrai seguire questo percorso:
get started/inizia > create a wallet/crea un portafoglio > I agree/accetto
Poi dovrai creare una Password che ti servirà ogni volta per accedere, assicurati che sia difficile da criptare in quanto sarà la password del tuo portafoglio.
Verrà creata una seed phrase di backup (la chiave del portafoglio) che servirà appunto in caso non ti ricordassi la password.
La seed phrase corrisponde alla chiave privata. Infatti attraverso una funzione particolare (hash) si trasforma la prima nella seconda, ma non viceversa.
Sarà composta da 12 parole inglesi non collegate da alcun senso logico.
È importante conservare questa frase in un luogo sicuro e non perderla mai. Non scriverla sul telefono o sul computer, ma su un foglio di carta.
Nella pagina successiva ti verrà chiesto di riscriverla per sicurezza.
Ed ecco fatto! Il portafoglio è stato creato.
Metamask su Android e iOS
Adesso che sempre più applicazioni DeFi (Finanza Decentralizzata) stanno creando la propria app Mobile è comodo avere accesso al portafoglio anche dal telefono.
Ti consiglio di creare il portafoglio da computer come spiegato sopra e poi scegliere di sincronizzarlo con il codice QR.
Come funziona
Per comprare token dovrai cliccare su acquista, accedere ad uno delle piattaforme integrate e spostare i fondi sul tuo portafoglio.
Altrimenti puoi inviare direttamente le Criptovalute attraverso codice QR da un qualsiasi altro Exchange o portafoglio.
Puoi anche accedere alle DApps (applicazioni DeFi) per comprare token non ancora disponibili su Exchange, attraverso MyEtherWallet per esempio.
Se il tuo interesse sono gli NFT una volta che hai depositato puoi semplicemente comprare dalla piattaforma di tuo interesse qualsiasi Non-fungible Token tu voglia.
State molto attenti ad inviare criptovalute a Metamask utilizzando codice QR o indirizzo portafoglio perché non tutte sono compatibili con esso.
Puoi vedere la rete scelta direttamente da Metamask.
Metamask commissioni
Le commissioni di Metamask sono collegate alle commissioni della blockchain di cui fa parte, quindi Ethereum.
Esse potevano arrivare anche a cifre veramente assurde e anche superiori alla somma trasferita a causa delle Gas Fee.
Adesso invece Ethereum è passato alla versione 2.0 con il Proof of Stake, quindi le commissioni si sono drasticamente ridotte.
Se vuoi capire bene cosa sono le “Gas Fee” o altri termini sulle Criptovalute, puoi leggere il mio articolo: Terminologia Crypto.
Metamask vs Altri Wallet
Vantaggi:
- Interfaccia molto intuitiva, soprattutto su smartphone
- Integrazione con Exchange importanti
- Affidabilità data dal bacino di utenza e dalle partnership
- È open source quindi esiste una community che contribuisce allo sviluppo
Svantaggi:
- Maggiori rischi rispetto ai Cold Wallet
Conclusione
Spero che questa guida ti sia stata utile.
Metamask è uno strumento potentissimo, che secondo il mio modesto parere diverrà sempre più importante sul Web, di pari passo con la nascita di altre applicazioni decentralizzate.
Infatti la sua capacità di connettersi a tutte le DApps gli permette di crescere insieme a tutto il Web 3.0.
Se credi che questo articolo possa essere d’aiuto a qualche tuo amico, sentiti libero di condividerlo con i link qui sotto.
Alla prossima!
FAQ
Metamask è un Cold Wallet gratuito. Guadagna prendendosi delle commissioni che restano sempre al di sotto dell’1%.
Metamask essendo un Wallet e non un Exchange, non “accetta” Criptovalute ma “Supporta”. Metamask supporta tutte le Criptovalute della rete Ethereum (essendo un Wallet basato su quella rete), quindi tutti i token ERC20.
Come ogni spostamento di Criptovalute esso avviene con un trasferimento Crypto da un indirizzo Wallet al tuo indirizzo Wallet Metamask.