L’Internet delle cose, o Internet of Things in inglese (IoT), è l’ecosistema che unisce il mondo reale con quello virtuale, connettendo gli oggetti fisici in uno spazio Web.
Gli oggetti di cui stiamo parlando non sono solamente i cellulari o i computer, ma tutti gli Smart Object, così chiamati gli oggetti capaci di interconnettersi sul Web.
Questo processo caratterizza il Web 3.0, l’ultima evoluzione di Internet che stiamo vivendo tuttora.
Per fare qualche esempio, una luce da scrivania smart è una luce che può essere controllata a distanza attraverso il cellulare o un assistente vocale. Anche quest’ultimo fa parte degli Smart Object.
Il processo che stiamo vivendo ultimamente è prorpio un processo di digitalizzazione o interconnessione di tutti gli oggetti che utilizziamo più spesso. Anche oggetti che fino a poco tempo fa nessuno avrebbe mai pensato potessero diventare Smart.
La comodità di avere molti oggetti Smart è proprio che si potranno controllare da un’unico device (il nostro smartphone). Semplificando di molto la vita di ogni giorno.
Una soluzione ancora più comoda è quella di controllarli tutti attraverso un assistente vocale, in questo modo non dovremmo muovere nemmeno un dito perché farà tutto lui.
Il processo attuato dall’Internet delle cose è divenuto pubblico molto velocemente proprio perché il suo scopo è quello di semplificare la vita delle persone.
Ovviamente l’espansione tecnologica dell’Internet of Things non è terminata ma in futuro si raggiungeranno funzioni che semplificheranno ancora di più la nostra vita, come vedremo in un paragrafo più avanti.
Le caratteristiche di uno Smart Object
- Identificazione
- Localizzazione
- Diagnosi di stato
- Interazione
- Elaborazione dati
- Connessione
Applicazioni nella vita reale
Casa
Il campo principale per l’utenza comune è quello della Smart Home. In molti ambiti l’IoT è riuscita a semplificare la nostra vita.
Se tutti questi oggetti non avessero la capacità di comunicare tra di loro non sarebbe possibile comandarli a distanza con il cellulare o l’assistente vocale.
È possibile controllare molte cose anche se si è fuori casa: per esempio far partire il robot-aspirapolvere per pulire la casa quando siamo fuori o controllare le telecamere di sicurezza ovunque ci troviamo.
Queste tecnologie influiscono nella nostra vita di tutti i giorni e ci permettono di risparmiare molto tempo.
Settore Industriale / Lavorativo
Le fabbriche stanno adottando delle macchine che riescono a interconnettersi tra di loro e con gli operatori. Questo migliora le logistiche di produzione e semplifica il lavoro di gestione degli impianti.
Anche nell’Agricoltura ormai vengono usati macchinari Smart, sia per aumentare la produttività e la qualità, ma anche per ridurre l’impatto ambientale.
Autovetture
Oggi ogni nuova macchina prodotta presenta delle funzioni Smart: come la capacità di comunicare all’autista la condizione della strada o altre informazioni utili.
I veicoli possono anche connettersi con molte infrastrutture o tra di loro.
Nell’ultimo periodo stanno iniziando a nascere tecnologie che permettono alle automobili di guidare da sole, esse utilizzeranno al 100% le funzioni smart che hanno a disposizione e sarà anche per questo motivo che riusciranno a guidare in sicurezza.
Internet of Things e Web 3.0
L’Internet delle cose, facendo parte del Web 3.0, è connesso anche ad altre tecnologie che si stanno sviluppando, quali: Big Data, Artificial intelligence e Blockchain.
Stanno nascendo ultimamente molte startup in questi ambiti, e da ciò capiamo in quale fase del processo di passaggio dal Web 2.0 al Web 3.0 ci troviamo.
Big Data
Gli Smart Object rappresentano un’opportunità enorme per i mondo dei Big Data. Possono raccogliere una quantità di informazioni enorme e mai sperimentata prima, e inoltre saranno anche informazioni di qualità maggiore.
Le informazioni nel 21esimo secolo sono tra i volori più importanti, perché permettono alle grandi aziende di aprire nuove fonti di guadagno. Non per altro molte volte le informazioni estrapolante dagli utenti vengono pagate.
Esse possono servire a:
- Creare nuovi prodotti o servizi
- Ottimizzare prodotti e servizi esistenti
- Vendita dei dati stessi
Intelligenza Artificiale
L’Intelligenza Artificiale è certamente connessa all’IoT, come lo è con qualsiasi nuova tecnologia.
Ogni Smart Object deve essere dotato di una sua AI e se le capacità di questi oggetti aumenta nel tempo è grazie anche all’avanzamento tecnologico dell’Artificial Intelligence.
Siamo nell’epoca dell’Intelligenza digitale ed è da qualche anno che si sta cercando di rendere ogni oggetto artificiale più smart.
Se gli Smart Object esistono è perchè siamo riusciti a creare un’AI intelligente.
Blockchain
Quando si parla di oggetti virtuali/digitali non si può non parlare della Blockchain.
Se sei interessato a conoscere altri termini sul mondo delle criptovalute, puoi consultare il mio articolo Terminologia Crypto.
Questa tecnologia è in grado di permettere una sicurezza molto elevata in rete. Grazie ad essa sarà possibile avere la certezza di un possedimento virtuale.
In questo periodo storico nel quale qualsiasi cosa si sta spostando in rete, è fondamentale avere un sistema di sicurezza accurato anche lì.
Gli smart object, così come tanti altri dati digitali, necessita di una protezione avanzata, è la Blockchain gliela fornisce.
Oltre ciò che già conosciamo
Cercando di andare oltre le innovazione che stanno già trovando soluzioni pratiche, possiamo immaginare e speculare su quello che sarà possibile tra qualche anno.
La connessione tra Web e mondo reale aumenterà ancora di più e raggiungerà potenzialità che neanche immaginiamo.
Nel futuro potremmo, attraverso una Tecnologia evoluta delle stampanti 3d, creare oggetti semplici e di utilizzo comune in pochi minuti e a costi bassissimi, semplicemente scaricando il progetto da Internet.
Un pensiero comune ma molto interessante e realizzabile è quello di un robot domestico che può capire cosa gli chiediamo di fare ed eseguire.
Sarebbe l’evoluzione degli attuali Assistenti vocali, però con un corpo fisico e quindi la capacità do svolgere molte più mansioni.
Il limite alla fantasia letteralmente non esiste, ma qualche decina di anni fa nessuno si sarebbe mai immaginato evoluzioni come quelle che stiamo vivendo oggi, e sicuramente sarà così anche per noi.