Investire in Criptovalute: Scopri come iniziare Step by Step

investire in criptovalute

Il 23% dei giovani italiani hanno Investito in Criptovalute, secondo WisdomTree.

Un numero impressionante se consideriamo che la stessa percentuale investe in asset tradizionali.

Ma non è finita qui. Più del 50% degli intervistati ha intenzione di investire in Crypto in futuro.

Sì, così tanta gente. E l’Italia è anche uno dei paesi più ignoranti in ambito (non che sia una novità).

Nonostante questo, la maggior parte dei futuri investitori considera le Crypto un Asset valido.

Cosa significa?

Ormai l’avrai capito. I prossimi anni saranno interessanti per questo mondo. 

Ma dobbiamo farci trovare pronti. Anzi, dobbiamo anticipare il mercato.

Tieniti forte, sta per iniziare il tuo percorso.

Mi piace fare chiarezza. Quindi prima di partire stiliamo una lista.

Come iniziare a Investire in Criptovalute?

  1. Sapere cosa sono le Crypto
  2. Decidere i 4 punti fondamentali
  3. Decidere Asset Allocation
  4. Scegliere un Exchange (dove si “comprano” le crypto)
  5. Impostare l’Investimento
  6. Depositare in un Cold Wallet

Resta con me, chiariremo ogni passaggio.

Dopo questo articolo potrai iniziare ufficialmente a investire in Criptovalute, anticipando la maggior parte delle persone.

Cosa sono le Crypto?

Cripto-Valute. Il trattino serve a separare due parti della stessa parola.

“Cripto” sta per Criptografia. Un esempio è questo:

VAIRFGVERVAPEVCGBINYHGR

È incomprensibile. Perché è una frase che ho criptato. Solo chi sa come decriptarla potrà comprendere il suo significato.

Se non ti dessi la risposta, non riusciresti mai a capirla.

E va bene, ti mostro la soluzione. Ho usato questa tabella che scambia ogni lettera con un’altra. 

cifrario a sostituzione

Con questa tabella chiunque può decriptare con un pò di impegno il messaggio sopra. Comunque ti risparmio il lavoro:

frase criptata: VAIRFGVERVAPEVCGBINYHGR

testo chiaro: INVESTIREINCRIPTOVALUTE

Questo è un esempio banale di cosa significa Criptografia. I meccanismi dietro le Criptovalute sono in realtà molto più complessi.

“Valute” indica semplicemente che sono dei mezzi per scambiare valore, come le monete FIAT (Euro, Dollaro, Yen,…).

Unendo i due pezzi del Puzzle puoi capire meglio la loro definizione:

“Le Criptovalute sono valute digitali basate sulla Criptografia. Sono monete che non esistono in forma fisica e non sono gestite da autorità centrali (banche) ma dalla Blockchain

La domanda sorge spontanea: Cos’è la Blockchain?

La Blockchain in breve

Catena di blocchi è la traduzione in Italiano. Questi blocchi contengono i dati della rete e tutte le transazioni sono salvate lì.

Si collegano poi tra di loro formando una catena. 

blockchain catena di blocchi

Questa particolare struttura serve a fornire un elevato livello di sicurezza. Il blocco, una volta creato, non può più essere modificato. 

Abbiamo quindi la garanzia che le Crypto siano un mezzo di scambio sicuro.

Ma ciò che dovrebbe stupirti di più è che questa tecnologia può sostituire l’intero sistema bancario. Funziona senza un’entità centrale di controllo.

Si può parlare molto della Blockchain. Se vuoi approfondire l’argomento l’ho trattato in modo più esteso qui: Investire in bitcoin.

I 4 punti fondamentali

Presta attenzione, perché questi 4 punti saranno fondamentali per ogni piano di investimento della tua vita. Che si parli di Crypto o altri Asset.

I 4 punti sono:

  • Orizzonte temporale
  • Obiettivo Finanziario
  • Propensione al rischio
  • Modalità di Investimento

Sono le fondamenta della tua “carriera” da investitore. Saranno i tuoi strumenti principali per la costruzione di ogni strategia di Investimento.

Ricorda che un Investimento senza strategia, non è un Investimento. È una partita al Superenalotto. Deve sempre tenere a mente questi 4 pilastri.

Prendi un foglio e dividilo in 4 colonne, in modo da mettere su carta quello che hai intenzione di fare.

Alla fine di questo articolo, leggendo il foglio, sarai pronto ad investire.

Sei pronto? Iniziamo.

Orizzonte Temporale

La strategia di investimento parte da questa decisione. Ma non ti preoccupare, non è una decisione complessa.

Devi pensare per quanto tempo hai intenzione di lasciare aperte le posizioni su un determinato Asset.

Puoi decidere orizzonti temporali tipo: qualche mese, 1 anno o anche svariate decide di anni.

Ma la metrica che comanda è un’altra. Sarà l’Obiettivo Finanziario è decidere maggiormente quando chiudere le posizioni aperte.

Proprio per questo l’orizzonte temporale è più che altro un range. 

Serve a dare un’idea. A capire quali sono le nostre intenzioni. 

Una strategia per costruire il nostro patrimonio futuro può avere un orizzonte temporale anche di 30/40/50 anni. In questi casi si può semplificare e dire semplicemente che è un investimento a lungo termine.

Obiettivo Finanziario

“Io vendo quando sale”. Quante volte ho sentito questa frase. 

È la classica affermazione di chi perde soldi sui mercati. Se l’hai detta anche te, ti perdono. Ma solo perché stai leggendo questa guida.

Non avere un obiettivo di prezzo è il primo passo per perdersi e non sapere più cosa fare. Quando il prezzo sale, abbiamo voglia di più. 

Ma purtroppo, il mercato non cresce sempre. La curva è più simile a questa:

andamento mercato

Una serie di alti e bassi. 

È importante un limite di prezzo anche in negativo. Può salvarti da grosse perdite.

Questo dipende anche dal tuo orizzonte temporale. Se è a lungo termine non ti devono interessare i piccoli movimenti giornalieri, indipendentemente dal prezzo.

Stai iniziando a notarlo? I pilastri non sono a sé stanti. Operano invece in modo coordinato.

Propensione al rischio

Questo grafico mostra i più grandi crolli della storia di Bitcoin.

crolli bitcoin

Riusciresti a resistere a cali di questo tipo? Facile rispondere di sì adesso. 

Immagina di avere appena investito 1.000€ in Bitcoin. Credi che sia un buon momento per entrare sul mercato, e sei felice di averlo fatto. 

Pochi giorni dopo i tuoi 1.000€ non sono più 1000.
Sono 140.

È importante capire qual’è la nostra tolleranza al rischio, senza sovrastimare la capacità di controllare le emozioni.

La Propensione al rischio serve a decidere:

  • Modalità di investimento
  • Asset Allocation

I tuoi piani non si realizzeranno mai come pensi, devi essere sempre pronto all’imprevisto. Devi considerare la possibilità di subire un crollo come quello sopra.

È un concetto espresso nel libro “Il Cigno Nero: come l’improbabile governa la nostra vita” di Nassim Taleb.

Leggerlo può aiutarti a costruire un piano di investimenti per il lungo termine. 

Prima del prossimo paragrafo ricorda: la maggior parte delle persone pensa di avere una propensione al rischio maggiore di quella reale. È sempre meglio essere prudenti.

Modalità di Investimento

Dei 4 pilastri è sicuramente il più pratico. Ci sono differenti modalità di investimento:

  • Acquisto una tantum (PIC)
  • Acquisto ricorrente (PAC)
  • Strategia mista
  • Timing di Mercato / Trading

Devi scoprire qual’è la più adatta a te.
Resta connesso, ora ti aiuterò a scoprirlo.

Acquisto una tantum (PIC)

È la tipologia più diffusa. Un singolo acquisto in un momento casuale del mercato. 

Ipotizza di aver comprato esattamente in corrispondenza del pallino rosso.

pic 1

E adesso ipotizza di aver acquistato qui. 

pic 2

Come avrai già capito, è una tecnica rischiosa.

“Ma se investo a lungo termine non mi dovrebbe interessare cosa accade subito dopo”

Si, è corretto. Ma rimane una tecnica rischiosa e spesso inconveniente. Soprattuto rispetto alla strategia che stiamo per vedere.

PS: È una tecnica che sconsiglio solamente per Asset principali (Bitcoin in un portafoglio Crypto).
Per investimenti secondari rimane valida.

Acquisto ricorrente (PAC)

Ogni mese (o settimana) si investe automaticamente una cifra prefissata. Distribuiamo l’investimento nei mesi.

Questa strategia ha numerosi benefici:

  • mediazione dei prezzi
  • aumento graduale del capitale investito
  • meno stress e meno pensieri

Ma ha anche dei contro.

Se il prezzo sale subito dopo l’inizio del piano allora esso diventa sconveniente rispetto all’acquisto singolo.
E dovrai prestare attenzione alle commissioni.

“The stock market is a device to transfer money from the impatient to the patient.”

Una frase famosissima di Warren Buffet, il più grande investitore della storia.

In Italiano: “Il mercato azionario è uno strumento per trasferire soldi da chi è impaziente a chi è paziente”.

Perché riporto questa citazione?

Un Piano di Accumulo può sembrare noioso, e lo è, ma è probabilmente uno degli strumenti migliori per investire a lungo termine.

Strategia mista

Investimento iniziale + Piano di Accumulo

Si può fare. Basta prestare attenzione alla cifra iniziale: se è troppo alta perde di senso il piano di accumulo successivo.

Market Timing

C’è chi dice che funziona. E chi dice che non funziona. 

Il Timing di mercato consiste nel capire il momento migliore per investire attraverso l’analisi tecnica. 

Quindi più che investimento si inizia a parlare di Trading, che è una vera e propria professione.

Richiede di imparare l’analisi tecnica: studio di figure e indicatori.

Ma non essendo una gestione passiva del patrimonio, non è un vero metodo per investire.

Decidere Asset allocation

L’Asset Allocation è la torta del tuo portafoglio.

grafico a torta

Ogni fetta è un Asset. Decidere la percentuale di ogni fetta non è affatto semplice. 

E può stravolgere l’andamento dei tuoi investimenti. Perché va bene, decidere i 4 pilastri è importante, ma quello che realmente conta è dove mettiamo i nostri soldi.

Quindi, come facciamo a scegliere?

Ci sono tre tipologie di portafogli che ti consiglio:

  • Full Bitcoin
  • Bitcoin & Ethereum
  • Bitcoin, Ethereum + bonus Altcoin

Queste tre Asset Allocation sono ordinate per rischio: dal meno rischioso al più.

Full Bitcoin

C’è una vera e propria setta che sostiene solo Bitcoin e nessun’altra Criptovaluta.

Essi sono i “Massimalisti Bitcoin“. Pensano che tutte le Altcoin siano una cosa completamente diversa dalla Criptovaluta madre. 

Sostengono che Bitcoin sia l’unica vera Criptovaluta mai creata.

Michael Saylor è uno dei personaggi pubblici più famosi che si è apertamente dichiarato Massimalista Bitcoin.

Bitcoin & Ethereum

Uno dei portafogli più diffusi è questo. Solo Bitcoin e Ethereum. 

Conosci Vitalik Buterin?

vitalik buterin

È questo soggetto qui. Colui che ha creato Ethereum, il più grande progetto Crypto dopo Bitcoin.

Ethereum si è espanso così tanto che la maggior parte delle Criptovalute sul mercato sono state create dalla sua rete.

È ormai considerato un punto fermo del mercato Crypto, ed è riconosciuto come uno dei progetti più grandi in ambito Web 3.0.

Se ti stai chiedendo che porzione occupa del nostro portafoglio, ecco la risposta:

  • 75% Bitcoin
  • 25% Ethereum

1 : 4, il rapporto è solitamente questo. 

Bitcoin, Ethereum e Altcoin

Se si vuole aumentare il rischio del portafoglio, ma più che altro divertirsi un pò, si possono integrare altre Altcoin

Ormai avrai capito che le Crypto sono un Asset volatile. Non c’è alcun bisogno quindi di comprare altre Altcoin per aumentare ulteriormente il rischio. 

Se scegli di farlo, fallo per divertirti e per esplorare un pò il mercato.

La percentuale massima di Altcoin in portafoglio non dovrà comunque superare il 5%.

Un esempio:

  • 75% Bitcoin
  • 22% Ethereum
  • 3% Altcoin

Scegliere un Exchange

Immagina un giorno di aprire i grafici di Bitcoin e notare felicemente che è salito del 5%.

Allora clicchi subito sul tuo Exchange di fiducia per scoprire a quanto ammonta il tuo capitale investito.

Fai l’accesso, aspetti il caricamento e vai nella sezione corretta. Guardi il valore e per un attimo ti si ferma il respiro. Leggi 00.00€. Non è rimasto più nulla.

In preda al panico chiudi tutto e riapri. Fai di nuovo l’accesso, aspetti il caricamento e vai di nuovo nella sezione corretta. Nulla. Ti hanno rubato qualsiasi cosa.

Questo è quello che può succedere se tieni tutti i tuoi soldi sugli Exchange

Infatti essi possono essere soggetti a furti, e non solo. 

Alcuni Exchange falliscono o si scoprono essere dei progetti truffa, come il caso FTX.

È quindi necessario fare le seguenti cose:

  • scegliere bene la piattaforma
  • non detenere le criptovalute negli Exchange

Del primo punto ci occupiamo adesso. Per il secondo punto invece, resta connesso perché ne parleremo nei paragrafi a seguire.

Segui queste linee guida nella scelta della piattaforma:

  • Exchange molto conosciuto
  • Commissioni basse
  • Possibilità di automatizzare acquisti

Binance è la piattaforma che uso personalmente. Se vuoi aprire un conto ti lascio il mio codice affiliato. Apri un conto Binance.

È l’Exchange più utilizzato, ha commissioni basse e permette di automatizzare gli acquisti ricorrenti.

Altri Exchange affidabili:

  • Young Platform
  • Coinbase
  • Kraken
  • Crypto.com

Impostare l'investimento - Parte pratica

Step da seguire:

  • versare su Exchange
  • trovare coppia corretta e avviare un PAC o un PIC

Versare su Exchange

Ti mostrerò la procedura su Binance, dovrebbe essere simile anche su altre piattaforme.

  1. Apri la piattaforma e clicca su “Deposita”investire in bitcoin binance 1
  2. Vai su deposito FIATinvestire in bitcoin binance 3
  3. Seleziona la valuta corretta e il metodo di pagamento che preferisciinvestire in bitcoin binance 4
  4. Inserisci l’importo e procedi

Trovare la coppia corretta e avviare PAC/PIC

  1. Clicca su “Saldo di cassa” nella sezione “Compra Cryptoinvestire in bitcoin binance 5
  2. Scegli la coppia (in questo caso EUR-BTC) e decidi se vuoi avviare un PAC o se vuoi comprare singolarmenteinvestire in bitcoin binance 6

Acquisto singolo: imposta quanto vuoi spendere in Euro e procedi (probabilmente sarà già impostata la coppia EUR/BTC).

investire in bitcoin binance 7

PAC: clicca su “Acquisto Ricorrente” e seleziona la coppia corretta.
Inserisci l’importo e decidi frequenza e giorno. 

Depositare in un Cold Wallet

Ricordi la storia di prima? 

Adesso ci occupiamo della risoluzione del secondo punto: “Non detenere le Criptovalute negli Exchange”.

Non ci resta che decidere dove detenerle. Per capirlo, facciamo distinzione tra due tipi di portafoglio:

  • Hot Wallet
  • Cold Wallet

Gli Hot Wallet sono i portafogli online, come quelli degli Exchange. Hanno le seguenti caratteristiche:

  • Collegamento diretto con la rete
  • Vendita e Acquisto veloci
  • Rischio attacco hacker
  • Minor responsabilità (chiavi private conservate dalla piattaforma)

I Cold Wallet invece sono portafogli Offline, scollegati dalla rete. Le loro caratteristiche sono:

  • Nessun collegamento con la rete
  • Impossibilità di scambiare crypto senza passare per Hot Wallet
  • Nessun rischio di attacco hacker
  • Maggiore responsabilità del singolo utente (possesso delle chiavi) 

Avrai già capito che il primo tipo è più adatto al Trading e a piccole somme, mentre il secondo agli investimenti e somme maggiori.

Esistono poi due tipi differenti di Cold Wallet: i software e i portafogli fisici.

I portafogli fisici, chiamati Hard Wallet, sono ancora più sicuri. Non sono installati su alcun dispositivo, quindi sono inaccessibili.

I migliori Cold Wallet sono:

  • Guarda Wallet
  • Atomic Wallet
  • Keepkey
  • Ledger (hardware)
  • Trezor (hardware)

Creare uno di questi wallet è un’operazione semplice che non ti richiederà molto tempo. 

Ricordati solo di scrivere la tua chiave privata (possibilmente su carta ) e di conservarla in un luogo sicuro.

Il metodo per spostare le Crypto da un wallet a un’altro è universale, essendo relativo alla Blockchain e non alla piattaforma. Adesso te lo mostro.

Si tratta di una semplice transazione Crypto.

Per fare uno spostamento dovrai conoscere:

  • La crypto che vuoi spostare
  • La rete sulla quale fare la transazione
  • Chiave pubblica del portafoglio destinazione

La rete della transazione è sempre relativa alla Crypto che voglio spostare.

Ethereum lo sposti su rete Ethereum, Bitcoin su rete Bitcoin. Per Criptovalute secondarie ti basta cercare su Internet a che rete appartengono, ma la piattaforma non ti dovrebbe permettere di selezionarne una errata.

Infine, ti basta inserire il codice alfanumerico (chiave pubblica) del portafoglio e inviare. 
Attento a non sbagliare il codice, non si torna indietro.

Conclusione

Bene, se sei giunto alla fine di questa guida seguendo tutti i passaggi dovresti essere riuscito a iniziare il tuo percorso di investimenti in Criptovalute

Un ulteriore consiglio che posso darti è quello di non concentrare tutti i tuoi investimenti in Criptovalute.

È un errore che purtroppo commettono in molti, soprattutto chi si appassiona prima alle Crypto, e poi agli investimenti. 

Detto questo, spero che la Guida ti sia piaciuta.

Se credi che qualche tuo amico ne abbia bisogno puoi usare i pulsanti di condivisione qui sotto, o condividere il link. 

A presto 🙂

guida crypto e nft

RICEVI IMMEDIATAMENTE L'EASY SET, PERFETTO PER INIZIARE

ARTICOLI RECENTI:

0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Scroll to Top
guida crypto e nft

RICEVI IMMEDIATAMENTE L'EASY SET, PERFETTO PER INIZIARE