Investire in Bitcoin

Investire in Bitcoin - La Guida Completa [2023]

Ciao! Benvenuto/a nel mondo delle Criptovalute. In questa Guida cercherò di spiegarti, partendo dalle basi, tutto quello che serve per imparare a Investire in Bitcoin.

Cosa devi sapere prima di iniziare?

  • Cosa sono le Criptovalute
  • Cos’è Bitcoin
  • Cosa significa Investire in Bitcoin

Dopo aver compreso questi tre punti sarai pronto a imparare, con la pratica, come investire. 

Sò quanto può essere complicato approcciarsi per la prima volta alle Criptovalute, quindi cercherò di spiegarti tutto nel modo più semplice possibile.

Iniziamo.

Cosa sono le Criptovalute

Investire in Criptovalute è differente da investire in borsa.
Questo proprio perché le Criptovalute sono diverse dalle azioni di una società quotata. 

Quando investi in Criptovalute in realtà non stai comprando nulla. 

Cosa significa questo? 

Andiamo per passi: partiamo dal significato del loro nome.

La parola Criptovaluta è composta da due parti: Cripto e Valuta.

cripto valute

Cripto sta per Criptografia (o Crittografia).

La Criptografia è l’arte delle scritture nascoste. Racchiude tutti i metodi per rendere un messaggio incomprensibile ad alcuni, ma comprensibile ad altri.

Negli ultimi anni la Criptografia si è spostata prevalentemente nel mondo digitale. Si tratta quindi di Sicurezza Informatica: metodi per proteggere i nostri dati da possibili attacchi Hacker.

E questo cosa centra con le Criptovalute?

Beh, prova a pensarci un attimo: senza un meccanismo di sicurezza digitale non potremmo fidarci.

Saresti disposto a conservare tutti i tuoi soldi in un luogo poco sicuro? Dove un malintenzionato da un giorno all’altro potrebbe portarteli via?

Sarebbe come tenere tutti i propri soldi davanti alla porta di casa. Chiunque volesse potrebbe prenderli. 

Le Criptovalute possono funzionare solo grazie allo loro sicurezza, insita nella loro tecnologia. 

La tecnologia alla base delle Criptovalute si chiama Blockchain. È grazie ad essa che i dati sono Criptati e protetti.

Passiamo ora alla seconda parte del termine, decisamente meno complessa.

“Valute”. Esse sono infatti delle valute: come l’Euro o il Dollaro, ma digitali. 

Questo ci riporta a quello che ti ho detto ad inizio paragrafo. 

“Quando investi in Criptovalute in realtà non stai comprando nulla”.

Non si possono comprare degli Euro o dei Dollari, perché sono valute, e così anche le Crypto.

Quello che stiamo facendo quando “compriamo” Criptovalute è scambiare la nostra moneta FIAT (valuta nazionale) con una valuta digitale.

E questa valuta digitale può essere una qualsiasi Crypto, come per esempio Bitcoin.

Cos'è Bitcoin

Adesso sai cosa sono le Criptovalute. Bitcoin è stata la prima Criptovaluta. 

O almeno, la prima valuta digitale di successo…i progetti precedenti furono solo fallimenti. 

Una delle caratteristiche fondamentali delle Criptovalute è l’anonimato, la privacy

Infatti Bitcoin venne creato nel 2008 da un personaggio (o gruppo di persone) anonimo.

Questa persona misteriosa è conosciuta online con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto. Online puoi trovare numerose teorie sulla sua identità (tutte false).

Del tipo: Michael Clear, Elon Musk o Jed McCaleb.

Il progetto (Bitcoin) venne reso pubblico insieme al suo White Paper. Che sarebbe un documento tecnico e illustrativo di un prodotto o problema. 

La lettura del White Paper di Bitcoin è obbligatoria per chiunque voglia capirlo al meglio. 

Te lo riassumo io.

Il Whitepaper di Bitcoin

Introduzione: Perché è stato creato?

Il sistema bancario internazionale è un sistema basato sulla fiducia. E questo perché per ogni operazione esistono intermediari umani.

Questo non è un pregio, soprattutto se si parla di soldi. Inoltre aumenta i costi di transazione.

Bitcoin come funziona?

Essendo basato su un sistema crittografato non servono intermediari umani. Questo implica maggiore sicurezza per il singolo utente.

Le transazioni

Le transazioni funzionano come una catena di firme digitali da utente a utente, infatti è una rete P2P.

Si ok, ma in pratica come funziona?

In pratica io mando dei Bitcoin a te e tu mandi dei Bitcoin a un’altro. E così si forma una catena di transazioni

Ogni volta che ti mando dei soldi entrambi dobbiamo verificare che la transazione sia valida. 

Ma come fa, colui che riceve soldi, ad essere sicuro che questi non siano stati già spesi?

Con le valute FIAT ci pensa un’autorità centrale, per la quale devono passare le transazioni.

Per evitare di porre tutto il peso su una singola autorità, Bitcoin sfrutta un sistema decentralizzato.

Questo sistema ha bisogno di due cose:

  • un registro pubblico
  • utenti che verifichino la transazione

Il registro le racchiuderà tutte in ordine cronologico.

Gli utenti potranno consultare questo registro e concordare sulla validità delle transazioni.

E se la maggior parte degli utenti validerà lo spostamento, allora verrà accettato.

A questo punto potrebbero sorgerti due dubbi:

  • Come fanno gli utenti a verificare le transazioni?
  • Può succedere che la maggior parte della rete sbagli?

La risposta alla prima domanda la vedremo nel prossimo paragrafo, che sarà di fondamentale importanza.

La risposta alla seconda è: Si ma no.

Teoricamente si, ma in pratica è quasi impossibile. 

Potrebbe succedere solamente se un Hacker riuscisse ad impossessarsi di metà rete. Il che non solo è praticamente impossibile ma non sarebbe neanche conveniente per il pirata informatico.

Proof of Work

Quindi come fanno gli utenti a verificare le transazioni? Adesso ci arriviamo. 

Prima devi capire come è strutturata la rete Bitcoin nel mondo reale.

La rete funziona come un sistema distribuito di computer sparsi per il mondo. Tutti collegati tra di loro, che svolgono le stesse operazioni.

Più utenti partecipano, più la rete sarà sicura.

Ognuno di noi può essere un nodo (o partecipante) della rete, basta avere un computer e metterlo a disposizione. 

Cosa significa metterlo a disposizione? 

Significa verificare le transazioni. Ricordi la domanda di prima?

Quando metti un computer a disposizione della rete stai fornendo la sua potenza di calcolo per verificare le transazioni. 

E le transazioni vengono verificate attraverso il Proof of Work (PoW). Il processo di PoW viene chiamato Mining.

Ciò che è richiesto ad ogni computer è la risoluzione di algoritmi matematici complicati. Questo lavoro serve alla creazione di un blocco di transazioni.

Una volta risolto l’algoritmo si può validare il blocco e tutta la rete verificherà le operazioni.

La ricompensa per il lavoro svolto sono dei nuovi Bitcoin. Sempre meno con il passare del tempo per rendere l’asset deflazionistico.

Se stai già pensando di iniziare a minare Bitcoin per guadagnare, sappi che non è così semplice. 

  • È costoso (computer ed elettricità)
  • Non guadagni così tanto (è più conveniente in paesi freddi o dove l’elettricità costa meno)
  • Richiede attenzione, più di possedere normalmente dei Bitcoin

mining crypto

La rete

Come gira la rete Bitcoin? 

Questa sezione risponde a questa domanda, quindi scava più in profondità quello di cui ti ho parlato nel paragrafo precedente.

In pratica, spiega nel dettaglio come avviene la verifica delle transazioni.

  1. Vengono raggruppate in blocchi (block- chain)
  2. Ogni utente lavora per risolvere l’algoritmo
  3. Una volta risolto, inoltra la soluzione a tutti

Cosa succede se vengono inviate contemporaneamente due soluzioni corrette?

Perché si, può succedere.

In quel caso “vince” la catena più lunga, che viene considerata più sicura.

L'incentivo

In realtà…ti ho già spoilerato il contenuto di questo paragrafo. 

Quando un blocco di transazioni viene verificato, il nodo che ha trovato la soluzione riceve come ricompensa dei Bitcoin. 

Questo passo è fondamentale per permettere alla rete di sostenersi. Serve a ricompensare chi ha utilizzato energia per fornire valore a Bitcoin. 

Ma è anche un sistema di sicurezza.

Se paradossalmente un malintenzionato riuscisse ad appropriarsi di più di metà rete, gli converrebbe minare invece di sabotarla. 

La privacy

Come funziona la privacy su Bitcoin?

Nelle banche centrali la privacy viene mantenuta oscurando dati sensibili, quindi nascondendo informazioni.

Bitcoin, come avrai capito, rende tutto pubblico. Anche il registro delle transazioni

Eppure, la rete Bitcoin consente un alto livello di anonimato. 
Il registro pubblico è strutturato in questo modo:

registro pubblico bitcoin

Come avrai notato non ci sono nomi, solo numeri e codici. 

Questi codici sono le chiavi pubbliche di tutti gli utenti che stanno utilizzando la rete. 

Utilizzando le chiavi pubbliche, cioè i codici che ci identificano sulla rete (usati per scambiare Bitcoin), nessuno potrà ricollegarci ad un particolare movimento di denaro.

Difetti?

Quando ne trovate uno fatemi sapere…

Apparte gli scherzi, uno dei difetti principali è sicuramente la poca praticità di utilizzo.

Che è il motivo principale per il quale (per il momento) rimane una tecnologia/strumento di nicchia. 

La diffusione di massa arriverà, come successo anche con Internet, quando si troverà un modo per rendere meno complesso l’utilizzo.

Un’altro argomento molto discusso è l’inquinamento. Su questo Topic dovrei fare un articolo a parte da quanto è lungo e complesso. 

In breve:

Le stime di consumo di Bitcoin sono di circa 100 TWh all’anno. Mentre il sistema bancario e l’oro ne consumano 240 a testa.

Più del doppio. E Bitcoin potrebbe rimpiazzare l’intero sistema bancario oltre a funzionare come riserva di valore al posto dell’oro.

Investire in Bitcoin, cosa significa?

Come avrai già capito, investire in Bitcoin non è come comprare qualche azione. 

Investire in Bitcoin significa entrare a far parte di un movimento, una setta.

Che comprende abbracciare valori come: libertà individuale, protezione dei dati, uguaglianza.

Chi “compra” dei Bitcoin con il solo scopo di guadagnare, alla fine, non guadagna.

Il mercato è ancora poco capitalizzato e le fluttuazioni sono molte.

Dopo una perdita pari al 70% (un classico ormai) restano solo quelli che ci credono davvero.

Se non credi in Bitcoin non leggere neanche questo articolo. E investi in azioni, in obbligazioni o su un qualunque ETF. Ma non in Criptovalute.

Se invece ci credi, questo posto fa per te. 

“Si ma Matte, come faccio a sapere se ci credo?”

Questa domanda ci introduce alla prossima sezione.

I valori fondanti di Bitcoin

Per riuscire a comprendere i valori che guidano Bitcoin, è utile prima creare un lista di tutte le cose che ci permette di fare.

  • Inviare / Ricevere soldi 24/7 in poco tempo
  • Spostamenti di denaro senza intermediari umani (no banca)
  • Anonimato
  • Riserva di valore (asset deflazionistico simile all’oro ma più facile da trasportare)
  • Transazioni irreversibili, massima sicurezza nei pagamenti
  • Vero possesso del proprio patrimonio

Tutte le sue caratteristiche seguono almeno uno dei seguenti valori:

  • più potere e libertà al singolo
    • svincolati dal controllo delle banche
    • riduzione dei costi di transazione e gestione
    • protezione dall’inflazione
    • pagamenti tra diversi paesi del mondo
    • vero possesso dei soldi, non in prestito alle banche
  • più sicurezza e tutela
    • le transazioni sono irreversibili e non possono essere manomesse
    • sicurezza dei dati (privacy totale, nessuna raccolta di dati)

Bitcoin è un movimento che nasce per dare al singolo più potere sul denaro, liberandolo dal volere dello stato.

Usare una valuta creata e controllata da un ente centrale ci pone in una situazione di sottomissione rispetto ai suoi voleri. 

Vogliono stampare più soldi? stampano. E l’inflazione aumenta, con il conseguente rialzo dei prezzi. 

Con le monete FIAT (monete statali) non siamo realmente padroni della nostra ricchezza. E i soldi che teniamo in banca non sono più nostri. 

Perché i soldi da dare a tutti non ce li hanno. È così che funziona. 
Con Bitcoin i nostri soldi li possediamo realmente.

Basti vedere cosa è già successo in altri paesi. Al primo imprevisto tante persone cercano di prelevare i propri soldi e le banche in risposta chiudono i prelievi. 

Durante il conflitto Russia-Ucraina l’unico modo per inviare soldi da entrambe le parti è stato usare Bitcoin. Questo semplice fatto racchiude in realtà tutti i suoi valori.

Bitcoin non si schiera a seconda di politiche statali. È per tutti. 

Tante persone innocenti, sia in Russia che in Ucraina, si sono trovate vittime delle scelte di pochi. Questo perché non erano veramente in possesso dei propri soldi. 

Bitcoin ci rende i veri possessori.

L’economia di molti paesi è distrutta dalla svalutazione della loro moneta statale. Pensa a quante cose verrebbero risolte applicando uno standard monetario Mondiale (Bitcoin Standard).

bitcoin standard

Adesso hai capito perché dicevo che Bitcoin è un movimento?

Investire in Bitcoin

Ecco l’altra faccia della medaglia. 

Fino ad adesso abbiamo parlato di come Bitcoin, dal punto di vista tecnologico, sia un’invenzione rivoluzionaria. 

Ma è sufficiente? Voglio dire: Basta questo per essere certi di guadagnare detenendo Bitcoin?

Risposta rapida: No.

Risposta lunga: Dipende.

Dipende da che strategia vogliamo adottare. Quando si parla di investimenti è sbagliato generalizzare. Ci sono un’infinità di variabili che dipendono dagli obiettivi finanziari di ognuno di noi.

Possiamo distinguere queste variabili in 4 punti:

  • orizzonte temporale
  • propensione al rischio
  • modalità di investimento
  • obiettivo finanziario

investire cosa decidere a priori

Orizzonte Temporale

Il tempo per il quale hai intenzione di mantenere il tuo investimento deve essere deciso a priori. 

Uno dei fattori decisivi che differenzia un buon investitore da uno che non guadagna sui mercati è la capacità di gestire le emozioni.

Impostare un lasso temporale chiaro durante il quale il proprio investimento non verrà toccato aiuta a gestire meglio l’emotività.

La maggior parte delle persone che investono lo fanno senza pensare a queste decisioni fondamentali. E poi, quando si ritrovano un calo importante non sanno più cosa fare.

Se il tuo orizzonte temporale si misura in anni allora stiamo parlando di gestione patrimoniale passiva.

Se invece è inferiore ad 1 anno si parla di Trading. Il Trading è completamente differente perché richiede studio e pratica di abilità specifiche complesse.

Se sei interessato al Trading (scrolla e trovi un paragrafo dedicato) ti lascio la mia Guida all’analisi tecnica. È un buon punto di inizio.

Propensione al rischio

Altro fattore da tenere in considerazione in un piano di investimento.

La propensione al rischio infatti può metterti in seria difficoltà.

Se non credi di poter resistere ad un dimezzamento del tuo patrimonio allora sono necessarie una serie di accortezze per evitare il disastro.

Premessa: se hai una bassa tolleranza al rischio non ti consiglio di investire in criptovalute. Sono un Asset altamente volatile.

Detto ciò, questo è quello che puoi fare:

  • Piano di Accumulo Capitale (consigliato a tutti)
  • Mantenere la parte Crypto del portafoglio in percentuale più bassa
  • Automatizzare il processo di investimento (investimento automatico ogni settimana/mese)

Modalità di Investimento

Divido le modalità di investimento in questi 4 punti:

  1. Acquisto “quando è basso”
  2. Acquisto una tantum (PIC)
  3. Acquisto ricorrente (PAC)
  4. Trading / gestione attiva

Se stai pensando di adottare la prima tecnica ti fermo subito. Non è una tecnica valida e utilizzabile.

Lo so, sembrava così bella, ma purtroppo non funziona. Acquistare “quando è basso” è quello che tutti dovremmo fare. Ma come facciamo a capire quando è realmente il fondo?

La verità è che non lo sappiamo, altrimenti investire sarebbe un gioco da ragazzi. Non possiamo sapere per certo quando il prezzo ha raggiunto il fondo di mercato.

Quindi serve una strategia più articolata: passiamo alla seconda.

L’acquisto una tantum è una modalità piuttosto frequente, e non è per forza una brutta mossa. 

È però l’opzione preferibile solamente se siamo in grado di fare analisi tecnica.
Sconsigliata a principianti che potrebbero avere difficoltà con la gestione del rischio.

Matte ma se ho solo 100€ da investire ha senso metterne 10 al mese? Non è meglio tutto subito?

No, non è meglio. La percezione di quanto sono 100€ dipende dal nostro patrimonio e se hai solo 100€ da investire è probabile che non siano una cifra irrisoria per te.

Proprio per questo motivo dovresti scegliere la terza opzione, che permette una gestione più tranquilla. 

L’acquisto ricorrente, quindi il piano di accumulo (PAC), è la strategia che ti consiglio.

Per più tempo riesci a portare avanti il PAC meglio è. Ti consiglio di usare una piattaforma che abbia i seguenti requisiti:

  • acquisto ricorrente automatico
  • commissioni basse

Per trovare la giusta piattaforma consulta la mia guida: Migliori Exchange Crypto.

Io personalmente uso Binance, la piattaforma più completa al momento.

Ti consiglio di impostare una frequenza mensile. Puoi anche utilizzare una frequenza settimanale se hai sufficiente disponibilità economica e se le commissioni sono molto basse.

L’ultimo punto è il Trading, di cui discuteremo in una sezione a parte.

Obiettivo Finanziario

Chiaramente anche l’obiettivo finanziario è decisivo per la strategia di investimento. Anche se racchiude tutti i punti già visti precedentemente.

Se sei interessato ad investire in Criptovalute probabilmente sei maschio, giovane e hai qualche soldo da parte, con tolleranza al rischio elevata. 

Se ti ritrovi in questa descrizione sei nella mia stessa situazione.

Quello che ti consiglio di fare è creare un portafoglio di Criptovalute ben bilanciato sul quale investire periodicamente una cifra prestabilita.

Inoltre ti consiglio di non concentrarti solo sull’investimento in Criptovalute.

Sò che è molto più divertente specie se sei interessato a questo mondo, ma molti dei principi che ti ho spiegato in questa guida sono applicabili anche alle azioni.

E investire in borsa è più semplice di quello che pensi. Puoi ottenere ottimi risultati solamente comprando (con un PAC) un ETF mondiale.

Quindi come guadagno con Bitcoin?

Riassumiamo questi ultimi paragrafi. Non possiamo essere certi di guadagnare con Bitcoin solo perché conosciamo la tecnologia. 

Come ogni investimento il rischio c’è, altrimenti non ci sarebbe profitto. 

Ma sicuramente, chiarito questo, il metodo migliore è comprare periodicamente e far passare il tempo. 

Se il tuo obiettivo invece è fare trading, dovrai seguire un percorso totalmente diverso.

Si tratta di gestione attiva del patrimonio, che è molto più complicata.

Come acquistare Bitcoin: opzioni e procedure da seguire

Parte teorica: finita ✅

Ora si passa alla parte pratica. 

Questa fase è problematica anche per chi ha già dimestichezza con gli investimenti. Perché il procedimento è differente.

Come già ti ho detto, le Criptovalute non si comprano, ma si possono scambiare per le nostre valute FIAT. 
Questo concetto lo ritroviamo anche adesso: nella scelta della piattaforma e nella procedura di acquisto.

Non utilizzeremo un Broker (dove si possono comprano azioni), ma utilizzeremo un Exchange (“Exchange” significa scambio). 

Non farti spaventare dall’utilizzo di queste piattaforme. Esistono da sempre per le valute statali, adesso esistono anche per le Criptovalute.

exchange fiat

La procedura di Investimento in Bitcoin in piccoli step:

  1. scegliere la piattaforma (l’exchange)
  2. versare soldi sul conto dell’exchange
  3. trovare la coppia FIAT/BTC (valuta fiat che utilizzerai, nel tuo caso EUR / Bitcoin) e impostare un piano di acquisto ricorrente o acquistare singolarmente

La procedura può cambiare leggermente in base alla piattaforma. L’Exchange che ti consiglio, e quello che userò per il Tutorial, è Binance.

Scegliere l'Exchange

Se ancora non hai letto la mia Guida ai migliori Exchange, puoi consultarla qui.

In questa Guida, come si sarà capito, non voglio solamente darti qualche indicazione valida. Voglio darti gli strumenti che ti permetteranno di muoverti autonomamente.

I fattori che devi tenere in considerazione quando scegli un Exchange sono:

  • affidabilità – sempre al primo posto
  • commissioni – se non ci fai caso puoi finire per bruciare centinaia di euro
  • funzionalità – non deve essere per forza il più completo ma molte funzioni possono esserti utili

L’Exchange che a mio parere soddisfa tutte questi requisiti è Binance. Se scegli questa piattaforma puoi usare il mio codice affiliato.
Riceverai un buono da 100$ sulle commissioni.

Altri Exchange validi sono:

  • Kraken
  • Coinbase
  • Crypto.com
  • Young Platform
  • OKX
  • KuCoin

Versare su Exchange

Depositare su Binance è molto semplice. Ti insegnerò a farlo utilizzando la versione Browser. Il procedimento da Mobile è simile.

  • Clicca su “Deposita”

investire in bitcoin binance 1

  • Vai su “Deposito FIAT”

investire in bitcoin binance 3

  • Seleziona la valuta corretta e il metodo di pagamento che preferisci

investire in bitcoin binance 4

Puoi pagare sia con carta di credito (commissioni maggiori) sia con bonifico bancario (non immediato).

  • Inserisci l’importo e procedi

Trovare coppia FIAT/BTC e avviare un PAC/PIC

1)  Clicca su “Saldo di cassa” nella sezione “Compra Crypto”

investire in bitcoin binance 5

2)  Decidi se vuoi avviare un PAC o se vuoi comprare singolarmente

investire in bitcoin binance 6

Acquisto singolo: imposta quanto vuoi spendere in Euro e procedi (probabilmente sarà già impostata la coppia EUR/BTC).

PAC: clicca su “Acquisto Ricorrente” e seleziona la coppia corretta.
Inserisci l’importo e decidi la frequenza e il giorno. 

investire in bitcoin binance 7

Il PAC sarà automatico così potrai anche dimenticartene.

Investimenti Tradizionali vs Bitcoin

Le crypto sono più volatili e le azioni meno. Ecco, non proprio.

Non sono le Crypto in sé ad essere molto volatili, ma lo sono perché il mercato è ancora piccolo e di nicchia. 

Ma se andiamo a cercare delle “Small Cap“, quindi aziende quotate ma con capitalizzazione bassa, otteniamo lo stesso identico risultato.

Alto rischio e alto rendimento.

Quindi la differenza la ritroviamo più che altro con aziende Blue-Chip (alta capitalizzazione). Esse sono certamente un investimento meno volatile.

Nel mercato delle Crypto non possiamo abbassare il rischio creando un portafoglio diversificato. Mentre con le azioni si, attraverso gli ETF.

Sò benissimo che si possono creare portafogli di Criptovalute ben diversificati e bilanciati, ho anche scritto una guida a riguardo.

Ma c’è un MA.

Infatti andare a creare un portafoglio diversificato (cosa comunque da fare) non ridurrà il rischio allo stesso modo di un ETF.

Il mercato delle Crypto è ancora legato molto a Bitcoin (sempre a causa delle piccole dimensioni) e quindi le Altcoin seguono spesso il suo andamento.

Per riassumere, sebbene la volatilità delle Crypto possa essere equiparata ad azioni Small Cap, essa non potrà essere ridotta più di tanto.

grafico correlazione bitcoin altcoin

Come proteggere i tuoi Bitcoin

Nel 2022 sono stati rubati 3,8 miliardi di dollari secondo i dati di Chainalysis, attraverso Exchange di Criptovalute.

Se non vuoi fare la stessa fine dovrai attuare una serie di accortezze, che la maggior parte delle persone ignora.

Prima di introdurre questo argomento devi conoscere la differenza tra Hot Wallet e Cold Wallet

Gli Hot Wallet (es. tutti quelli su Exchange) sono dei portafogli connessi alla rete. Essendo connessi alla rete possono permetterti di vendere e acquistare Criptovalute immediatamente.

Dall’altro lato della medaglia, possono essere soggetti ad attacchi Hacker

Abbiamo parlato fino ad adesso di quanto sono sicure le Crypto e poi possono rubarmele?

La verità è che non è questa la vera natura delle Criptovalute. Se vengono erroneamente detenute in questi portafogli è per i seguenti motivi:

  • sottostima del rischio 
  • comodità e facilità di utilizzo

Ma le Crypto sono state create per essere detenute in un Cold Wallet. Solo in quel modo potremmo considerarci completamente possessori di Bitcoin.

Un Cold Wallet è sconnesso dalla rete, quindi non è proprio raggiungibile. È come una cassaforte, senza la chiave di sicurezza non può essere aperta. 

Ma è una cassaforte estremamente resistente: nulla può aprirla, neanche una attacco nucleare. 

Conoscere la chiave privata del portafoglio è l’unico modo.

Ovviamente, essendo offline, la vendita non è così veloce. Dovrai prima spostare i Bitcoin che vuoi vendere in un portafoglio Online (un Hot Wallet).

Esiste poi una tipologia di Cold Wallet chiamata Hard Wallet. Sono Cold Wallet che invece di essere un programma sul computer sono degli hardware fisici. 

Ecco alcuni esempi: 

  • Ledger
  • Trezor

ledger trezor

Sono un opzione molto diffusa che ti consiglio di esplorare.

Se vuoi comprare un Ledger ho un link affiliato: Ledger.com.

PS: Anche con un Piano di Accumulo puoi usare un Cold Wallet, basta che ti ricordi ogni tanto di spostare i nuovi acquisti nel portafoglio offline.

Fiscalità: tasse e imposte sull'investimento in Bitcoin

È più semplice di quello che si possa pensare. È uguale alle Azioni ma con una franchigia. 

La tassazione è al 26%. Avere una franchigia, in questo caso di 2000€, significa che le tasse verranno pagate solamente se il profitto supera quella cifra.

Se in un anno guadagni più di 2000€ allora dovrai pagarci il 26%, altrimenti no. 

Il calcolo viene effettuato sul bilancio finale, quindi se guadagni 3000€ ma poi ne perdi 1500 non dovrai pagare nulla.

Bitcoin Trading: come iniziare e come imparare

Se si parla di Trading cambia tutto. Cambia proprio la prospettiva con cui si guarda il mercato. 

Il motivo per cui il Trading di Criptovalute continua ad aumentare di popolarità e che esse hanno le caratteristiche perfette per il Trading:

  • Mercato aperto 24/7
  • Volatilità elevata
  • Buona liquidità

È un approccio totalmente differente al mercato. Non ti interessa se Bitcoin salirà in futuro.

Dovrai concentrarti invece sul comprendere come un mercato si muove. Conoscere le conformazioni e gli indicatori. E in generale, dovrai passare molto ma molto tempo sui grafici. 

Se sei interessato ad iniziare puoi consultare la mia Guida: Come fare l’analisi tecnica di un Grafico.

Iniziare può essere complicato soprattuto in un settore come questo, spesso guidato dal guadagno rapido.

Eppure il Trading può essere un vero e proprio lavoro. 

Consigli per iniziare:

  • Cerca e affidati solo a fonti autorevoli 
  • Prima di farti male sui mercati, studia e applica con piccole cifre o conti demo
  • Non fidarti di tecniche segrete per il trading o indicatori magici
    • esistono migliaia di indicatori diversi, i buoni trader non usano un solo indicatore ma una selezione di essi
  • Non avere fretta di operare
    • specialmente dopo una perdita si ha fretta di rientrare sul mercato: è il miglior modo per perdere ancora
  • Un buon trader non si concentra sul profitto, ma sul non perdere soldi

Migliori libri per iniziare:

Conclusione

Spero che questa guida ti sia stata utile. È pensata per chi, proprio come te, vuole imparare cos’è Bitcoin iniziando da zero. 

Online ci sono centinaia di articoli, ma nessuno di essi è riuscito a creare un percorso che possa portare da “Cos’è Bitcoin?” a “Ho iniziato un Piano di Accumulo”

Ed è esattamente quello che ho provato a fare io.
Hai qualche amico che potrebbe averne bisogno? Condividi la guida cliccando qui sotto.

guida crypto e nft

RICEVI IMMEDIATAMENTE L'EASY SET, PERFETTO PER INIZIARE

guida crypto e nft

RICEVI IMMEDIATAMENTE L'EASY SET, PERFETTO PER INIZIARE

Torna in alto
guida crypto e nft

RICEVI IMMEDIATAMENTE L'EASY SET, PERFETTO PER INIZIARE