Decentraland è una piattaforma Blockchain di Realtà Virtuale. Essa è una delle piattaforme il cui scopo è quello di creare un Metaverso.
Quindi un mondo parallelo al nostro nel quale si possono svolgere attività simili: come attività di svago, sociali o anche commerciali.
Si possono infatti anche creare strutture come parchi divertimento o Minigiochi per i quali gli utenti della piattaforma possono pagarti.
Decentraland, non è l’unica piattaforma di questo tipo, infatti esistono anche piattaforme simili come The Sandbox o Axie Infinity.
Per il momento, come avrai notato, lo sviluppo di questi mondi è ancora in fase precoce. Ma possiamo aspettarci dei grandi miglioramenti nei prossimi anni.
Infatti nonostante la tecnologia e l’idea dietro questi progetti sia interessante, c’è da specificare che hanno al momento un’utenza veramente ristretta.
Meno di 1000 utenti al giorno. Per un progetto “Metaverso” sono veramente pochi.
Sono progetti che si basano infatti sulla popolazione del Mondo Virtuale che dovrebbe costruire e sostenere il mondo.
Ma nonostante la scarsa adozione è interessante capire come funzionano queste nuove tecnologie, che insieme ad un visore 3d come quello creato da Meta, potrebbero essere molto interessanti soprattutto nel mondo videoludico.
Decentraland è una piattaforma Videoludica costituita da un mondo virtuale 3D e basata sulla Blockchain di Ethereum.
Il mondo virtuale di Decentraland è composto da 90,601 pezzi di terreno acquistabili. Su di essi si possono costruire case o qualsiasi cosa si voglia, come nel mondo reale.
Questa piattaforma infatti è un vero e proprio Metaverso, quindi un mondo parallelo a quello reale. I pezzi di terreno sono venduti sotto forma di NFT, di conseguenza la tua proprietà sarà certificata sulla Blockchain e ne sarai legittimo proprietario.
Chiaramente, come nel nostro mondo esistono delle valute di pagamento, anche su Decentraland ce n’è una: MANA.
Essa è la Crypto creata per commerciale in quel mondo virtuale. Di conseguenza più il mondo verrà popolato e utilizzato più la Criptovaluta salirà di valore.
Il Metaverso Decentraland è stato aperto al pubblico nel Febbraio 2020, ed essendo Open-source è supervisionato dalla associazione no-profit Decentraland Foundation.
La storia di Decentraland
La piattaforma è stata creata in origine nel 2015 da due sviluppatori argentini Ari Meilich e Esteban Ordano, ma era solamente una griglia di pixel i quali venivano assegnati agli utenti grazie ad un algoritmo di Proof-of-Work.
Se non sai cos’è un algoritmo Proof-of-Work ti invito a consultare il mio articolo sulla Terminologia Crypto.
Solo successivamente si trasformò in un mondo virtuale 3D. Dal 2018 ricevette anche investimenti da Animoca Brands, software house che possiede The Sandbox, un’altra piattaforma di Metaverso molto conosciuta.
Inizialmente gli appezzamenti di terreno venivano venduti anche a 20$, ma in concomitanza al boom creato da Meta, ne sono stati venduti alcuni anche di molto sopra i 100k$.
Cosa sono i MANA di Decentraland?
MANA è la Criptovaluta di Decentraland, già molto conosciuta e listata sui più grandi Exchange.
Il suo valore è dato ovviamente dal sottostante, cioè dalla piattaforma Decentraland.
La criptovaluta è utilizzata per comprare spazi di terra, pubblicità e anche altri contenuti digitali.
L’intera utilità della Criptovaluta è il commercio relativo al suo Metaverso.
Vista da un ottica finanziaria è come investire nel mondo virtuale, simile ad un acquisto di un terreno sulla piattaforma, visto che anche il suo valore salirebbe al pari dell’adozione del mondo virtuale.
In base a come deciderà di evolversi la piattaforma ci potrebbero essere risultati futuri differenti, ma in linea di massima il settore Videoludico si sta spostando con gli anni sempre verso un’immersione maggiore.
Il Visore di Realtà Virtuale permette un’immersione nel mondo di gioco quasi completa. Chi ha provato questa tecnologia ha affermato di essersi realmente scollegato dalla realtà per il periodo di utilizzo.
Immersione in un Mondo Virtuale
L’andamento delle tecnologie degli ultimi anni è molto pericoloso.
Io sono certamente un grande Fan dell’avanzamento tecnologico, ma con il passare degli anni è sempre più necessario imparare a gestirlo.
La tecnologia tende a permearci sempre di più la vita e trovare spazio tra tutte le tentazioni che ci circondano diventa complesso.
Le nuove tecnologie come gli Smartphone e i Social Network sono così immersivi che spesso non ci rendiamo conto del tempo che passiamo scorrendo tra post e informazioni che ci vengono proposte.
Il mondo virtuale rende questa sensazione ancora più potente.
Tra qualche anno potremmo ritrovarci a passare metà del tempo di una nostra giornata attaccati al visore.
E non sto esagerando, basta guardare la media di schermo attivo dei nostri cellulari.
Per questo motivo, anche se tecnologie come il Metaverso rappresentano sicuramente un gran traguardo per l’uomo, bisogna imparare a gestirle.
La novità dei giochi Blockchain
Decentraland è un gioco Blockchain.
Ma che Pro porta l’utilizzo della Blockchain come base per costruire un Mondo Virtuale.
I motivi per cui utilizzarla sono molti.
Il primo è la valuta di gioco. Infatti essa è ovviamente una Criptovaluta (MANA).
Utilizzare per ogni scambio una qualsiasi valuta FIAT sarebbe stato molto più complesso e avrebbe limitato le possibilità creative.
Inoltre la Criptovalute apre la porta anche a possibili investitori. Con gli investimenti in Crypto essa potrà salire e quindi attirare ancora più persone ad entrare nel loro mondo.
Inoltre il senso di mondo virtuale è fortificato dal fatto che si sostiene completamente da solo e che ha quindi anche la sua moneta e la sua economia.
Un’altro grande pro della Blockchain è la possibilità di guadagnare videogiocando.
Su questo argomento si potrebbe aprire un paragrafo molto ampio. Secondo il mio modesto parere nei prossimi anni si espanderà moltissimo il mercato dei giochi “play to earn“.
Cioè giochi dove per l’appunto si può anche guadagnare. Questo è possibile solamente con la Blockchain.
Negli ultimi anni il mondo dei videogiochi è esploso. E non solo per lo sviluppo delle piattaforme videoludiche ma anche perchè con i video su Youtube un sacco di ragazzi si sono avvicinati a questo mondo.
Persone che hanno iniziato a condividere il proprio percorso sui videogiochi sono riusciti a sostenersi solo grazie a quello.
Adesso sarà possibile anche in un altro modo, premiando i giocatori più bravi.
O anche banalmente permettendo qualche entrata extra a giocatori amatoriali.
La semplicità del libero mercato
Nelle società moderne sono stati tentati differenti approcci al mercato: il mercato libero, quello deciso dal capitalismo, con la possibilità di autoregolarsi grazie al semplice commercio tra venditore a acquirente e il mercato imposto dallo stato, tentato dai regimi comunisti.
Il motivo per il quale il secondo approccio è fallito è proprio che un entità centralizzata non potrà mai essere aggiornata sui valori e i prezzi del mercato come il mercato stesso.
Imponendo prezzi e tariffe crea automaticamente dei problemi al commercio che si sposta a favore di una delle due parti.
Il commercio libero, come quello adottato anche da questo tipo di Metaverso, è perfetto.
Una volta che il mondo virtuale è stato creato, si regola da solo. Il rapporto tra domanda e offerta di ogni bene regolerà ogni scambio.
Come comprare i MANA di Decentraland
- Trovare un Exchange che li abbia listati, vi consiglio di consultare la mia guida sugli Exchange.
- Creare un account e depositare fondi
- Trovare la coppia di scambio adatta, come USDT (“dollaro digitale”)
Come funziona Decentraland
Decentraland è una DAO, questo significa che non è un mondo centralizzato, ma è amministrato solamente dai regolamenti presenti nel proprio Smart Contract.
Nessuno, nemmeno gli sviluppatori stessi, potrà modificare l’ambiente di gioco.
Hanno creato un luogo autonomo che si sosterrà da solo, controllato dalla community.
Ovviamente, come nel mondo reale, delle decisioni dovranno essere prese. Queste decisioni verranno prese dalla Governance di Decentraland.
Per farne parte ci sono due possibilità:
- Possedere wMANA
- Possedere LAND
I wMANA sono i MANA che metti in stake (bloccati) nella Blockchain di Decentraland.
I LAND invece sono gli NFT che rappresentano i lotti di terra che gli utenti possono comprare.
Ogni wMANA assicura un voto, mentre per ogni LAND sono 2000.
Chiaramente chi possiede molte LAND avrà un potere decisionale maggiore.
Come nel mondo reale si sono creati distretti, accomunati da passioni comuni, in ogni caso il mondo Decentraland è in continua espansione.
Tutto quello che puoi fare su Decentraland
- Esplorare: puoi viaggiare per il mondo visitando costruzioni di altri utenti: regni medievali, villaggi, quartieri futuristici, e tanto altro
- Creare: creare opere d’arte, esperienze o semplici costruzioni
- Scambiare: puoi vendere e comprare qualsiasi cosa, dalle LAND agli NFT indossabili
La prima cosa che dovrai fare sarà creare il tuo avatar, poi potrai immergerti in questo mondo.
Ci sono anche molti eventi: mostre al museo, partite di golf, gare automobilistiche, night club e tanto altro, potete trovare maggiori informazioni sul sito ufficiale.
Se sei minorenne e vuoi investire in Crypto leggi la mia guida: Come investire in crypto da minorenni: Guida Definitiva (2022)
FAQ
Nel mondo virtuale di Decentraland è possibile:
- Esplorare ciò che è stato costruito da altri utenti
- Giocare a Minigiochi
- Partecipare a eventi
- Creare qualcosa di proprio, comprando terreni e costruendo
Decentraland è un mondo virtuale utilizzabile per:
- Socializzare
- Giocare a Minigiochi
- Guadagnare costruendo attrazioni o oggetti
Su Decentraland è possibile guadagnare in due modi differenti:
- Compravendita di NFT: terrreni o cosmetici
- Creazione di Giochi o Attività
Nessuno possiede il Metaverso, infatti esso è costruito su Blockchain ed è uno spazio Decentralizzato.