creare un portafoglio crypto guida

Creare un Portafoglio
Crypto

La maggior parte degli investitori perde soldi nel mercato. Quando il mercato sale, tutti comprano. E quando il mercato scende, tutti vendono.

Questo, come saprai, non è il metodo vincente. Se sei interessato a come creare un portafoglio Crypto devi pensare con un ottica di lungo termine. 

Devi costruire un portafoglio che possa performare bene con il passare degli anni.

Se la maggior parte delle persone opera nel modo sbagliato è perché cascano nella trappola del guadagno facile

Sono tentati ad entrare nel mercato quando vedono che una azione o una criptovaluta ha avuto buone performance. Questo perché pensano a tutte le persone che hanno guadagnato “semplicemente” investendo.

Non fate questo errore.

È come comprare biglietti della lotteria perché qualcuno ha vinto la settimana prima.

Ma il trucco non è questo.

I colpi di fortuna esistono, ma non è così che si diventa ricchi.

Per moltiplicare i tuoi investimenti nel lungo termine dovrai realmente capire in cosa stai mettendo i tuoi soldi. Solo in questo modo non ti farai spaventare dalle fluttuazioni del mercato. 

Devi creare un portafoglio bilanciato, del quale dovrai conoscere ogni asset alla perfezione.

La psicologia del mercato

Se sei nel mondo delle Criptovalute già da qualche anno saprai come cambiano le opinioni pubbliche passando da Bull a Bear Market.

Durante il Bull Market tutti vogliono saperne di più, sono tutti interessati a scoprire cosa siano queste Crypto

Durante il Bear Market le Crypto diventano la solita bolla di mercato, senza alcun valore.

Non voglio sminuire l’opinione di chi non apprezza le Criptovalute, ma voglio soffermarmi su un’altra cosa.

L’opinione di un determinato Asset non può e non deve cambiare rispetto all’andamento del mercato.

Il mercato sale e il mercato scende, questo è normale, ma il valore sottostante rimane lo stesso. Non varia a seconda delle fluttuazioni di mercato.

Bitcoin rimane Bitcoin ed Ethereum rimane Etehreum.
Questo sia per le Crypto che per le Azioni.

Un bravo investitore lo sa e non si fa influenzare da questo, anzi lo sfrutta a suo favore. 

Il fatto che io sia interessato all’acquisto di azioni Meta, ritenendo l’azienda molto solida e all’avanguardia, non cambia se il prezzo delle sue azioni cala. 

Se questo succedesse, io sarei ancora interessato all’acquisto. E sarei ancora più contento, dato il prezzo d’acquisto minore. 

Come creare un portafoglio Crypto: gli Asset

Per costruire un portafoglio di lungo termine dovrai concentrarti su Asset che possano perdurare nel tempo. 

Il mercato delle Criptovalute è ancora in forte espansione e questo fa si che la maggior parte di esse siano ancora poco affermate.

Per questo motivo la composizione di un portafoglio bilanciato dovrebbe essere:

  • 75% Bitcoin
  • 20% Ethereum
  • 5% Altcoin

portafoglio crypto asset allocation

Con percentuali leggermente variabili.

Bitcoin avrà la maggior parte del portafoglio per i seguenti motivi:

  • è la criptovaluta più stabile
  • guida tutto il mercato (le altcoin seguono solitamente il suo andamento)
  • è l’asset più decentralizzato

La percentuale riservata alle Altcoin deve essere gestita con attenzione.

Vi consiglio di eliminarla se non siete in grado di valutare un progetto Crypto.

Altrimenti se vi sentite in grado di farlo, vi consiglio di seguire queste linee guida:

  • Top 20 Crypto più capitalizzate

“Top 20” è un dato indicativo per farti capire che non dovrai scegliere una progetto entrato due giorni prima nel mercato e ancora sconosciuto. Ma dovrai scegliere un progetto affidabile, nonostante sia una Altcoin.

Quindi nessuna ShitCoin e nessuna scommessa entrerà nel tuo portafoglio di lungo termine.

  • Conosci bene il progetto, fai le tue ricerche

È fondamentale conoscere perfettamente ogni progetto che viene inserito nel portafoglio. Ricorda che rimarrà con te possibilmente per molti altri anni.

Ovviamente il portafoglio si può modificare in ogni momento, ma uno dei punti a favore di questo metodo di investimento è proprio quello di avere un portafoglio immutato negli anni. 

  • Poche Altcoin 

Non dovrete dividere il 5% prestante del portafoglio in 200 Criptovalute. Non c’è bisogno di cercare a tutti i costi di inserire qualsiasi progetto interessante.

Cerca di fare una selezione più ristretta possibile. Davvero, meno sono, meglio è. 

La cosa importante è essere completamente sicuri dell’asset scelto.

  • Ribilancia il portafoglio

Può capitare, più spesso di quello che si possa pensare, che il portafoglio si sbilanci. Un token può salire o scendere molto più velocemente degli altri, e questo danneggia la nostra composizione

Ogni mese assicurati di controllare il bilanciamento ed eventualmente riportalo alle percentuali stabilite.

Attenzione, non ha senso bilanciare il portafoglio troppo frequentemente. Finiresti per vendere troppo presto degli asset che hanno ancora margine di crescita.

La scelta migliore è decidere a priori ogni quanto farlo. Ti consiglio di aspettare almeno un mese, ma puoi farlo anche trimestralmente.

Come creare un portafoglio Crypto: la Diversificazione

Quando si tratta di creare un portafoglio Crypto uno dei fattori più importante è la sua diversificazione.

Possiamo classificare le Criptovalute in più tipologie. 

Una maggiore diversificazione si può ottenere inserendo più tipologie. Evitando di includere in portafoglio un grande numero di Altcoin.

Payment Coins

Sono le valute che si occupano solamente di pagamenti.

Sono principalmente le Crypto nate anni fa come: Bitcoin, Bitcoin Cash, Ripple o Litecoin.

Dopo la nascita di Ethereum e la creazione delle DApps ne sono stati creati pochi.

Security Token

Un Security Token può rappresentare una qualsiasi proprietà frazionata di un Asset.

Una frazione di azienda, quindi delle azioni. Delle opere d’arte, degli immobili o oggetti da collezionare.

Qualsiasi ente può scegliere di creare e distribuire security token da distribuire. 

Hanno lo stesso ruolo di un semplice frazionamento in azioni o di certificati di proprietà. 

Rappresenta però un’opzione più comoda e sicura in quanto rimuove numerosi ostacoli e rallentamenti.

Nonostante questo, non ti consiglio di esagerare con Security Token in questo momento. 

Anzi, sarebbe meglio evitatarli del tutto. 

Infatti al momento ci sono numerosi problemi tra la legislazione americana e i Security Token. Per questo motivo molti di essi potrebbero rischiare il delisting.

Utility token

Gli utility token sono probabilmente i token che si stanno diffondendo maggiormente.

Sono dei token che servono direttamente ad utilizzare un servizio o un prodotto.

Token di questo tipo sono: Ethereum o ogni token di piattaforme Exchange come CRO di Crypto.com, BNB di Binance o YNG di Young Platform.

I loro valore è ovviamente legato al successo del servizio. Se il progetto non funziona, il token perderà di valore.

Gli utility token possono essere troppo centralizzati, come nell’esempio precedente degli Exchange. In quel caso dovrai fare attenzione e non detenerne molti.

Governance token

I Governance token sono utilizzati soprattutto nel mondo della finanza decentralizzata.

Servono a prendere parte a un progetto. Grazie ad un Governance token potrai votare e quindi prendere parte alle decisioni di un progetto decentralizzato.

Esempi di token di Governance sono: UNI (token della piattaforma decentralizzata Uniswap), CAKE (token di Pancakeswap) e MANA (token del mondo virtuale Decentraland).

AI Token

Le Criptovalute e l’Intelligenza Artificiale non sono due mondi così distanti, anche perché ormai l’AI sta contaminando ogni area della nostra vita. 

Sono numerosi i progetti Crypto che stanno investendo nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale, come per esempio: TRX (Tron), FET (Fetch.ai) e GRT (The Graph).

GameFi Token

Il settore del Gaming è un settore potentissimo e sono in molti a sottovalutarlo. 

È inoltre un campo molto vicino a quello Crypto, lo abbiamo già visto con i giochi play to earn

In particolare i giochi GameFi sono, come dice il nome, dei Giochi (game) Decentralizzati (DeFi). E sono una sottocategoria dei giochi play to earn.

Ne fanno parte piattaforme già conosciute come The SandBox o Axie Infinity.

La dinamica comune è il rilascio di un token utilizzato come moneta di gioco. 

Ma non sono come i V-Bucks su Fortnite o i Fifa Point perché questi token sono delle vere e proprie Criptovalute che possiamo riconvertire in moneta FIAT.

Si crea quindi un vero e proprio mercato interno al videogioco che può permetterci di guadagnare soldi reali.

Token NFT

Questi sono una nicchia veramente ristretta e ci appartengono i token che sono stati creati in funzione di una collezione di NFT. Com per esempio il token ApeCoin.

Sono strettamente legati all’andamento della collezione.

Ecosistema Ethereum

Assicurati di non includere nel tuo portafoglio solo token appartenenti alla Blockchain Ethereum

Questo è un errore che fanno in molti in quanto la Blockchain Ethereum sta letteralmente conquistando l’intero mercato.

È importante però, nonostante Ethereum sia dopo Bitcoin il progetto più affermato, non sovraesporsi alla sua rete.

Ecosistema Polkadot

Un altro ecosistema che sta riscuotendo consensi è quello basato sulla rete Polkadot

Il suo sistema è unico sul mercato ed è formato da Blockchain specializzate chiamate Parachain.

Alcune Crypto dell’ecosistema polkadot sono: LINK (Chainlink), KSM (Kusama) e GLMR (MoonBeam).

Storage Token

Sono Token che si occupano di storage decentralizzato. Invece di utilizzare servizi di cloud storage di grandi aziende come Apple e Amazon, queste crypto offrono una soluzione decentralizzata.

I pro sono che è più protetta da attacchi hacker, che è più trasparente e che costa meno.

Inoltre la decentralizzazione della rete la rete più veloce, più efficiente e riduce i costi. 

Le principali Criptovalute di questo tipo sono Filecoin e BitTorrent.

Come, quando e quanto investire nel portafoglio

Questa è una scelta personale che dipende soprattutto dalla disponibilità economica. Io possibilmente investirei su cadenza mensile.

Utilizza una piattaforma che ti permetta di investire automaticamente, senza bisogno di farlo manualmente.  

Imposta un importo. Mi raccomando fai una scelta saggia, lo scopo non è iniziare con un grosso investimento, ma è potersi permettere con certezza quella determinata cifra per molto tempo.

Quando si utilizzano investimenti periodici si sfrutta il prezzo medio di acquisto che generalmente riesce a restare basso.

Quindi concentrati sulla durabilità del tuo investimento, non sul valore del singolo importo. 

La frequenza può essere mensile come giornaliera o settimale. La differenza è che maggiore sarà la frequenza maggiore sarà la mediazione del prezzo medio. Ma saranno più alte anche le commissioni.

Testate voi stessi per vedere i risultati che i differenti metodi avrebbero ottenuto in passato.

Dove detenere le Crypto

Adesso che hai deciso la composizione del tuo portafoglio, dovrai decidere dove detenere tutte le Crypto che andrai ad acquistare.

Le opzioni come sempre sono due: lasciarle nell’Exchange o spostarle su un cold wallet

Se hai letto altri miei articoli saprai già quali sono i pro e i contro di ogni metodo, ma rivediamoli brevemente.

Exchange:

  • Facilità di utilizzo
  • Velocità di scambio
  • Comodità

Wallet:

  • Sicurezza
  • Reale possedimento dei Token

Se utilizzi una strategia con frequenza mensile sicuramente ti conviene spostare tutto su un Wallet.

Se usi una strategia settimanale puoi decidere di spostare le Crypto solo una volta al mese, per non perderci troppo tempo.

Come monitorare il portafoglio

Puoi costruire il tuo portafoglio Crypto su qualsiasi Exchange o tenere le tue Crypto su un Cold Wallet, ma solitamente mancano strumenti di monitoraggio avanzati.

In nessun Exchange esiste un buon sistema di monitoraggio del proprio portafoglio. 

Quello che ti serve è:

  • Controllo del complessivo andamento del portafoglio
  • Controllo della composizione del portafoglio, quindi dell’andamento di ogni singolo Asset

In questo modo potrai sapere come ribilanciare il portafoglio.

I migliori strumenti che ci possono aiutare a farlo sono CoinMarketCap e CoinGecko.

Sono entrambi strumenti di monitoraggio del mercato Crypto, che offrono anche ciò di cui abbiamo bisogno.

CoinMarketCap

Nella sezione Portfolio potrai inserire i tuoi investimenti. Avrai sempre monitorata la composizione e l’andamento di ogni tuo Asset.

CoinGecko

Strumento molto simile al precedente, è indifferente usare uno o l’altro.

Questi tools renderanno molto semplice il monitoraggio dei prezzi e non dovrai fare altro che controllare di tanto in tanto che il portafoglio non si sbilanci troppo. Oltre ad aggiungere le transazioni che farai.

Qualche consiglio Extra

La maggior parte dei sostenitori delle Criptovalute commette il grosso errore di investire solo su di esse.

Il lato tecnologico e il lato finanziario sono due cose differenti.

Dal punto di vista tecnologico le Crypto e la Blockchain potranno essere fondamentali per lo spostamento dal mondo fisico al mondo digitale che stiamo vivendo in questi anni. 

Dal mio punto di vista non c’è dubbio che la Blockchain sia un’invenzione di grande impatto e necessaria per lo sviluppo tecnologico dell’uomo. 

Ma quando si parla di soldi e di Finanza Personale è un’altra storia. 

Non commettere il grande errore di investire tutti i tuoi risparmi solo su questo cavallo. Devi costruire un portafoglio di investimenti con la stessa filosofia dell’All Seasons di Ray Dalio.

Costruisci un sistema che richieda il minor tempo di manutenzione possibile e che possa avere ritorni positivi costanti.

Semplice non è, ma sicuramente avere solo un portafoglio crypto senza neanche considerare Azioni e obbligazioni non è la scelta corretta.

Ciò che vedo sempre più spesso è la grossa differenza tra chi non investe e chi ha appena iniziato ad investire.

Chi non investe, né si è mai informato a riguardo, ha una tolleranza al rischio bassissima. Ha paura di perdere soldi e anche per questo motivo tiene tutto il patrimonio liquido.

Chi sta imparando a investire invece, tende a comportarsi in modo opposto. Ha un’altissima tolleranza al rischio e non è interessato ad avere un portafoglio bilanciato

Sotto i 30 anni è corretto avere un portafoglio di investimento leggermente più rischioso, ma deve comunque essere diversificato.

Il mio consiglio è quello di pensare con un’ottica di lungo termine. Non sappiamo per certo quello che potrà accadere in futuro e dobbiamo costruire un portafoglio pronto a tutto.

Scarica l'infografica Gratuita:

Creare un Portafoglio Crypto infografica
guida crypto e nft

RICEVI IMMEDIATAMENTE L'EASY SET, PERFETTO PER INIZIARE

guida crypto e nft

RICEVI IMMEDIATAMENTE L'EASY SET, PERFETTO PER INIZIARE

Torna in alto
guida crypto e nft

RICEVI IMMEDIATAMENTE L'EASY SET, PERFETTO PER INIZIARE