Un NFT è un Non Fungible Token. Quindi un Token non scambiabile, perché unico.
Un Token può essere un qualsiasi oggetto digitale come una traccia musicale, una foto o un video, ad esempio.
Alla base degli NFT c’è la tecnologia chiamata Blockchain, che li rende unici. È la Blockchain che differenzia gli NFT da normali foto o video.
Un Non Fungible Token è quindi una certificazione digitale che serve ad attestare l’unicità e la validità di un determinato oggetto che rappresenta.
La differenza da altre creazioni della Tecnologia Blockchain, come le Criptovalute, è che esse sono scambiabili, gli NFT no.
Possiamo scambiare un Bitcoin con un Bitcoin, come lo possiamo scambiare con degli Ethereum o degli Euro.
Un NFT non può essere scambiato con nessun’altro NFT, non avendo un valore preciso. Si possono determinare come opere d’arte digitali, non come valute.
Infatti gli NFT hanno spopolato e sono diventati rinomati proprio per questo motivo. Come opere da collezionare.
Un mondo nel quale hanno iniziato a girare miliardi di Euro, e forse per questo ti sei chiesto se è possibile entrarne a far parte gratuitamente.
Beh, inaspettatamente si, in realtà si può ed è molto semplice.
Allora, Come creare NFT gratis?
Di cosa abbiamo bisogno per creare un NFT gratuitamente?
Un NFT non è altro che codice. Come ti ho detto prima, ciò che caratterizza un NFT è il certificato basato sulla Blockchain. Il resto è un semplice oggetto digitale.
La creazione di questo codice avviene quando un oggetto digitale viene caricato su una piattaforma di compravendita.
In base alla piattaforma l’NFT prenderà un contratto su una determinata Blockchain.
Dove vendere i propri NFT?
La piattaforma più utilizzata è Opensea. Essa è basata sulla Blockchain Ethereum. Ethereum è la seconda Criptovaluta più capitalizzata dopo Bitcoin.
Altri siti per creare NFT sono Crypto.com basata sulla Blockchain Cronos e Solanart basata sulla Blockchain Solana.
Sono anch’esse Blockchain famose ma meno di Ethereum. Se devi scegliere una piattaforma ti consiglio Opensea.
Se vuoi scoprire tutte le funzioni di questa piattaforma visita il mio articolo dedicato: Opensea come funziona: la miglior piattaforma per gli NFT.
Se oltre alla creazione ti interessa anche ottenere NFT gratis ho scritto un articolo a riguardo: NFT e Metaverso: perchè sono collegati?.
Una volta che carichiamo la nostra creazione su una di queste piattaforme diventa a tutti gli effetti un Non Fungible Token.
Se vi state chiedendo cosa è possibile rendere un NFT…beh potete rendere qualsiasi cosa un NTF.
Fate una foto al vostro spazzolino da denti e caricatela su Opensea. La foto sarà un NFT.
Non ti consiglierei di vendere foto di questo tipo, non ci sarebbero molte persone interessate, però volendo puoi farlo.
Quindi ricapitolando, cosa serve per creare un NFT gratis?
- Un oggetto digitale da vendere
- Un Wallet Crypto per accedere alle piattaforme
- Una piattaforma in cui venderlo
Basta, tutto qui. Molto più semplice di quello che si possa pensare.
Creare NFT gratis è alla portata di tutti e soprattutto se sei un artista o un appassionato d’arte dovresti incominciare ad interessarti anche al capitolo dell’arte digitale.
Creare un oggetto digitale
Il processo di creazione di un NFT dipende da che tipo di oggetto si vuole creare. Solitamente si tratta di immagini o collezioni di immagini.
Se vuoi vendere una singola immagine, una traccia audio o un video non è necessario un tutorial.
Puoi farlo normalmente e l’oggetto verrà trasformato in NFT una volta caricato sulla piattaforma.
Mentre se hai intenzione di creare una collezione di immagini ci sono più modi in cui puoi farlo. Solitamente si crea una collezione da 10000 NFT.
Per creare 10.000 NFT ci si appoggia ad un programma. Quindi tranquillo, non dovrai creare manualmente 10.000 immagini.
Il programma combinerà le immagini che gli forniamo in ogni modo possibile e restituirà tutte le combinazioni uniche possibili.
Dobbiamo creare per esempio: 10 cappelli, 10 colori del personaggio, 10 gadget diversi,…
Se vogliamo generare 10.000 combinazioni dobbiamo produrre 10x10x10x10 elementi diversi. Quindi 4 tipologie di oggetti con 10 elementi ognuno.
Tutte queste creazioni verranno poi fornite al programma che provvederà a combinarle.
Se hai scelto di utilizzare questa tecnica ti rimando al mio articolo dedicato, dove troverai anche il codice del programma di cui ti stavo parlando: Collezione da 10000 NFT: il Tutorial completo per crearla.
Quale programma usare per creare NFT?
In base al tipo di stile vuoi usare si usano programmmi diversi. Ne esistono alcuni per creare immagini in pixel. Per pixel creation ci sono anche molti editor online, senza dover scaricare nulla.
Altrimenti se le tue produzioni saranno disegni digitali ti basta usare un qualsiasi programma con una tavoletta grafica o da iPad.
Alcune app per creare NFT gratis sono GIMP, Sketchbook, Adobe Sketch o Picsart per esempio.
Quindi abbiamo visto che creare un oggetto digitale è relativamente semplice.
Almeno in teoria, perché poi non è certamente facile creare un design che funzioni.
Però il processo di creazione è esattamente quello di un normale disegno o di un photoshop per esempio. Nulla di più. Il processo che riguarda gli NFT arriva dopo, con il caricamento sulla piattaforma.
È importante capire questo concetto. Un NFT non è uno strano oggetto misterioso, ma può essere una semplice immagine o un video. Ciò che lo rende un NFT è il certificato che ottiene una volta caricato su una Blockchain.
Il certificato attesta che quel determinato oggetto è unico. È come se gli venisse assegnata una carta d’identità.
Ma l’oggetto rimane sempre quello.
Creare un wallet Crypto
Per commerciare in una piattaforma NFT è necessario avere un Wallet Crypto. Anche questo passo non richiede alcuna spesa.
Come vedi non è complicato creare un NFT gratis, e non ci sono costi nascosti.
Puoi scegliere dove creare il tuo Wallet Crypto in base a dove lo utilizzerai maggiormente: Mobile o Desktop.
Ne esistono molteplici ma i più usati sono: Metamask da Computer e Trust Wallet da Mobile.
Metamask è solitamente il portafoglio che consiglio, anche perché questi lavori di creazione NFT vengono fatti da Computer.
Inoltre Metamask è presente anche per Smartphone anche se è usato meno in questa modalità.
Creare un Wallet è un processo molto semplice e veloce.
Creare un Wallet Metamask
Installare l’estensione Metamask per Google Chrome.
Una volta installato entrare nell’estensione e cliccare su “Crea un Portafoglio“.
Per creare il portafoglio dobbiamo impostare una Password, accettare Termini e condizioni e cliccare su “Crea“.
Verrà creata una Seed Phrase di Backup che servirà in caso dimenticassi la password. Ricordati di conservarla in un luogo sicuro.
Ecco, il tuo portafoglio è stato creato, adesso puoi sincronizzarlo con Opensea cliccando con l’icona del portafoglio posta in alto a destra sulla piattaforma.
Creare un Wallet trust Wallet
Trust Wallet si può collegare ad Opensea solo da mobile.
Ma è di semplice utilizzo e la sua applicazione è molto comoda per operare in mobilità.
Per creare un Trust Wallet installa l’app sul telefono.
Entra nell’app e clicca “Crea un nuovo Wallet“.
Salva o scrivi da qualche parte la frase di Backup che ti viene fornita.
Non ci saranno nome utente e password universali quindi questa seed phrase ti servirà per accedere al portafoglio. Infatti il pin che imposterai sarà relativo al dispositvo non al wallet.
Se un giorno vorrai accedere da un’altro dispositivo ti servirà di nuovo questa frase di sicurezza.
Caricare l'NFT su Opensea
Passiamo alla fase finale, quella nella quale la nostra semplice produzione diventerà a tutti gli effetti un Non Fungible Token.
Gli verrà assegnato un codice, che la identificherà. Entrando nella Blockchain, grazie a questa codifica, si sapranno sempre tutti i movimenti di questa opera.
È la stessa cosa che accade con le Criptovalute, viene tenuto un registro pubblico della transazioni.
In questo caso serve a capire sempre se un oggetto è originale. Sempre grazie a questa tecnlogia sarai in grado di ricevere delle cosiddette Royalties dalla rivendita di un determinato oggetto.
Se compri una macchina oggi e la rivendi tra 6 anni, il profitto della rivendita andrà tutto nelle tue tasche. E nulla alla casa produttrice dell’autovettura.
Con gli NFT è diverso. Quando vendi un’opera, recevi per sempre una percentuale su ogni rivendita. La percentuale puoi sceglierla entro determinati limiti.
Detto questo, il caricamento di un NFT su una piattaforma non è un procedimento complicato anche se si articola in più parti.
Per prima cosa la scelta della piattaforma. Questo Tutorial tratterà Opensea che è la piattaforma più diffusa.
Scegli se caricare una collezione o un singolo NFT. Se vuoi caricare una collezione dovrai prima crearne una.
Per farlo, sposta il cursore sulla tua mmagine profilo in alto a destra e clicca su “My Collection” nella tendina a scomparsa.
Poi, cliccando “Create a Collection” entrerai nell’editor vero e proprio.
Qui potrai scegliere:
- Logo, Immagine e Banner
- Nome e Descrizione
- Categorie
- Link Social
- Blockchain e Token di Pagamento
- Grafica con cui vengono mostrati
Ti consiglio ovviamente di creare della pagine social dove postare contenuti, è un requisito fondamentale per creare NFT di successo. Un buon numero di follower possono mostrare la serietà di un progetto.
La scelta della Blockchain è importante. Personalmente io ho usato Polygon, molto veloce e senza alcun costo. Altrimenti potete usare anche Ethereum.
Una volta creata la collezione potrai aggiungere quanti Item vuoi. Entrando nella collezione e cliccando sui tre pallini orizzontali potrai cliccare su “Add Item“.
Da questo parte in poi non c’è differenza tra chi ha una collezione e chi un solo NFT.
Chi ha solo un NFT potrà accedere alla schermata di creazione di un Item dal menu a scomparsa, cliccando “Create“.
Una volta sulla pagina si potranno caricare gli NFT, ma uno alla volta.
La parte principale del caricamento è ovviamente quella che riguarda l’opera, che dovrà avere dimensione massima di 100 MB. Può essere un immagine, un video, una gif, un modello 3d o un file audio.
Dopo averlo caricato potrai scegliere un nome e personalizzare il suo link.
Potrai scrivergli una breve descrizione e creare delle caratteristche interessanti.
Utile soprattutto con una collezione, per differenziare gli NFT tra di loro, c’è la possibilità di donare delle proprietà, dei livelli o delle statistiche all’opera.
C’è anche la possibilità di includere con l’acquisto dei contenuti sbloccabili segreti.
Dopodiché non ti resta che scegliere la quantità di NFT da fornire (solitamente 1).
Ecco che la tua creazione digitale è diventata un NFT.
Conclusione
La guida su come creare NFT gratis termina qui. Crearne uno non è estremamente complicato, ma lo è creare un progetto che porti a delle vendite.
Esistono così tanti NFT che non puoi sperare di guadagnare semplicemente caricando l’NFT sulla piattaforma.
Servono dei profili social attivi, e anche un sito web.
Detto questo, spero che la guida ti sia stata utile. Se hai dei dubbi puoi scrivere un commento o contattarmi in privato.