Collezione da 10000 NFT: il Tutorial completo per crearla

10000 nft

Creare una collezione da 10000 NFT è il metodo più veloce per entrare in questo mercato, è molto divertente e semplice da fare, basta seguire alcuni semplici passi.

Gran parte del processo verrà fatto in automatico e in men che non si dica avrai la tua collezione pronta ad essere caricata su Opensea.

Per farlo dovrai usare però degli strumenti particolari che potresti non conoscere.

Gli NFT sono dei Non Fungible Token, cioè dei Token non scambiabili

Vengono chiamati Token perché sono degli elementi della Blockchain
Possono essere qualsiasi cosa, perché la tecnologia NFT può essere applicata praticamente ovunque.

Nel costro caso saranno delle immagini.

Delle normalissime immagini jpg o png per esempio, che però una volta caricate sulla Blockchain prendono un’identità digitale diventando Token unici e tracciati.

Procedimento in breve

  1. Scegliere il soggetto
  2. Disegnare soggetto e accessori
  3. Scaricare HashLips e Node.js
  4. Scaricare Visual Studio Code
  5. Modificare il codice HashLips attraverso Visual Studio Code
  6. Mettere i disegni nella cartella del codice
  7. Generare gli NFT
  8. Extra: creare un sito web
  9. Extra: creare pagine social
  10. Extra: creare una community

Scegliere il soggetto della tua collezione NFT

La scelta del soggetto è fondamentale nella costruzione della tua collezione: esso deve essere semplice e d’impatto.

Prima di pensare a come creare la collezione da 1000 NFT è fondamentale avere una buona idea su come deve essere graficamente il risultato che vorrai ottenere. 

Ovviamente è la cosa più importante, essendo arte digitale.

Il mercato non deve essere già saturo, come per esempio con le scimmie. 

Deve essere ancora poco sfruttato ma comunque attraente: è più facile con soggetti che sono stati “memati” più volte, come i cani: Doge e Shiba Inu.  Allo stesso tempo è molto improbabile in questi casi essere tra i primi. 

Deve essere molto semplice da rappresentare e da capire per chi lo vede la prima volta.

collezione cryptopunks 

Esempio: collezione Cryptopunks.

Oltre ad essere un soggetto molto semplice e di impatto deve anche avere uno stile molto facile da riconoscere. 

La collezione Cryptopunks si riconosce subito: pixel e volti rettangolari in primo piano.

Crea gli accessori per la tua collezione NFT

Se vuoi creare una collezione da 10000 NFT o anche più, avrai bisogno di tanti soggetti principali ma anche di tanti accessori per essi.

Se stai per esempio rappresentando una rana, avrai bisogno di una serie di cappelli da mettergli, di vari tipi di scarpe, di qualcosa che terrà in mano e tanto altro.

Ogni accessorio deve essere unico, perché grazie ad una combinazione di essi creeremo tanti NFT diversi uno dall’altro.

Più accessori creerai e più soggetti unici avrai per la tua collezione

Dovranno essercene alcuni più particolari e rari di altri, che quindi potranno essere più attraenti e costosi

Queste produzioni potrai farle di diversi tipi: disegnate, a pixel o creazioni con photoshop

Ti servirà un programma specifico per realizzarle. In base a che tecnica utilizzerai ti serviranno diversi programmi come:

  • Adobe Sketch per il disegno a mano libera digitale (su Tablet)
  • Qualsiasi pixel editor tipo Lospec per uno stile tipo Cryptopunks 
  • Canva o Photoshop se vuoi usare l’ultima tecnica.

Come creare una collezione di 10000 NFT

Una volta che avrai creato: una base per i tuoi NFT (quindi il soggetto spoglio) e una serie di altri accessori, potrai procedere all’unione.

Ricordati che la grandezza delle immagini deve essere sempre uguale ed è molto importante la posizione del disegno rispetto alla grandezza totale dell’immagine.

In pratica le due immagini (di stessa grandezza) devono essere sovrapponibili.

Se crei un cappellino deve essere nella giusta posizione, in modo tale che quando combinerai le immagini esso si troverà sulla testa del personaggio.

E tutto il resto dell’immagine deve essere vuoto (non bianco).

Questo perché il codice semplicemente crea combinazioni di immagini, sovrapponendole tra di loro.

Non è ovviamente in grado di capire che quello che hai disegnato è un cappello.

Per unire i diversi soggetti creati con tutti gli elementi è necessario utilizzare un codice  randomico che inserendo le tue produzioni genererà dei prodotti completi in modo totalmente automatico.

Il codice lo trovate qui, si chiama HashLips.

Esso può essere modificato con passare il tempo, in caso non me ne accorga puoi contattarmi che provvedo ad aggiornare l’articolo.

Per riuscire ad agire sul codice dovrai installare sul tuo computer Node.js, che puoi scaricare a questo link.

Per installare Node.js avvia “Node.js command prompt” e incolla sulla linea di comando cd + il percorso contenente Index.js.

Il percorso lo trovi in altro su esplora file quando sei dentro la cartella in questione.

Premi invio e poi digita “npm install”.

Invece per aprire il codice e poterlo modificare devi scaricare un programma, io ti consiglio Visual Studio Code. 

Adesso passo per passo ti spiego cosa devi modificare del codice per utilizzarlo con le tue creazioni.

Come prima cosa, apri su Visual Studio Code la cartella scaricata, cliccando “apri cartella”.

Foto su Layers

layers programma collezione 10000 nft

Per mettere le foto delle tue creazioni sul programma devi accedere alla cartella che hai scaricato.

Ogni sezione dentro la cartella layers rappresenta un tipo di accessorio o particolarità che hai deciso di mettere.

Per caricare le tue produzioni non devi accedere attraverso il programma ma esternamente, nella cartella “layers”.

Per ogni sezione, carica tutte le foto di quel tipo, rinominandole scrivendo alla fine del nome: #n

Dove n è un numero da 0 a 100 che indica la rarità dell’accessorio. Più il numero è alto più sarà comune.

Address + nome e descrizione del progetto NFT

config.js codice

Come prima cosa devi aprire il file chiamato “config.js“. Nelle parti evidenziate in blu devi aggiungere in ordine: il nome del tuo progetto, la descrizione del tuo progetto e l’indirizzo del tuo profilo su Opensea.

Le parti evidenziate in blu sono: 

  • const namePrefix per il nome
  • const description per la descrizione
  • address per l’indirizzo

Quantità di NFT e nomi layers

10000 nft layers

Sempre nel file “config.js”, scorrendo in basso, troverai la schermata rappresentata in foto. Nella prima parte evidenziata in blu dovrai inserire la quantità di combinazioni, quindi di NFT unici, che vuoi creare. Se ne vuoi creare 10000, scrivi 10000.

Sotto invece ci sono gli slot che corrispondono ai singoli componenti della tua collezione, che verranno poi combinati. Potrai aggiungerne alcuni o toglierne altri, ma soprattutto dovrai rinominare quelli che utilizzerai, con lo stesso nome delle sezioni layers.

Le parti evidenziate sono: 

  • growEditionSizeTo per la quantità di NFT che vuoi creare 
  • name per ogni layer

NFT finiti

Dopo tutte queste modifiche puoi eseguire il programma (esegui>avvia debug). 

Una volta che il programma avrà terminato la sua esecuzione (che richiederà un po’ di tempo a causa di tutte le combinazioni di immagini che creerà) potrai trovare tutti i 10000 NFT nella cartella, esterna a Visual Studio Code, del codice che hai scaricato prima (sottocartella build).

Caricare 10000 NFT

C’è un modo per automatizzare il processo di caricamento di tutti i 10000 NFT che hai appena creato.

Caricarli uno ad uno sarebbe un procedimento lunghissimo, per fortuna qualcuno ci ha già pensato e ha creato un codice in grado di caricare automaticamente le nostre produzioni.

Trovi il codice e tutte le istruzioni QUI.

Collezione NFT creata! E adesso?

Una volta che la collezione è stata creata, avrai tutti i tuoi NFT, ma per venderli serve ben altro che caricarli su Opensea e aspettare.

Di cosa hai bisogno per far conoscere la tua collezione di 10000 NFT?

Crea un sito Web

Se la tua intenzione è quella di creare un progetto serio con sostanziali possibilità di guadagno, allora dovrai creare anche un sito Web per renderlo maggiormente affidabile agli occhi delle altre persone.

Serve soprattutto a far capire la serietà del progetto.

Se non sai creare un sito Web e non sai lavorare con WordPress puoi anche contattare qualcuno che lo faccia per te su Fiverr o simili.

Basta aprire Opensea e guardare i progetti più venduti per capire che hanno tutti un sito dedicato.

Una volta creato il sito, potrai considerarti già migliore della maggior parte dei competitor. 

Se vuoi provarlo a costruire da solo ti consiglio di visitare il canale YouTube “Assistenza WP

assistenza wp YouTube

Altrimenti puoi cercare qualche corso poco costoso su Udemy.

Ricordati che sono comunque skill utili anche oltre questo progetto, che potranno rivelarsi utili in futuro (web design, programmazione web, utilizzo WordPress,…)

Crea la pagina instagram e il profilo Twitter

Non mi dilungo particolarmente su questo punto, ma sappi che un profilo su queste piattaforme è obbligatorio. 

Instagram ti può portare visite gratuite al vostro sito e al vostro progetto.

Mentre Twitter ti aiuterà sicuramente nella costruzione della tua community, infatti è molto utlizzato per collezioni NFT.

bored ape yacht club

Crea una community

La creazione di una community nel lungo periodo è la cosa più utile tra tutte ed è quella che porterà il tuo progetto a fama e pubblicità gratuita.

Le piattaforme che ti aiutano maggiormente a crearla sono Twitter, Telegram e Discord

Ti sarà utile studiare qualche operazione di marketing per cercare di far conoscere il progetto e anche di connetterti maggiormente alle persone.

Se vuoi sapere come NFT e Metaverso sono collegati, visitail mio articolo a questo link.

Conclusione

Su Opensea ci sono migliaia di collezioni fatte come la tua, attraverso le combinazioni di più elementi, quindi sarà difficile spiccare tra tutti.

Proprio per questo bisogna far attenzione ai dettagli e concentrarsi anche nel farsi conoscere prima al di fuori dalla piattaforma, è l’unico modo per vendere. 

Non sperare di vendere 10000 NFT solamente perché vengono visti sulla piattaforma, serve ben altro.

Un ottimo modo per farsi pubblicità è attraverso dei giveaway o regalandone alcuni ad influencer in cambio di una storia. 

Ricordati di caricare i tuoi NFT sulla piattaforma con molta attenzione, usando anche gli aggettivi in modo da avere una classificazione per ognuno di essi e quindi anche una rarità differente per ogni esemplare.

Anche il sito web riveste un ruolo importante, quindi se non riesci a farlo al meglio da solo, l’opzione giusta potrebbe essere contattare un esperto.

Non hai capito qualche termine crypto che ho usato in questo articolo? Leggi il mio articolo: Terminologia Crypto

Se invece vuoi ottenere NFT gratis, leggi il mio articolo a riguardo.

guida crypto e nft

RICEVI IMMEDIATAMENTE L'EASY SET, PERFETTO PER INIZIARE

ARTICOLI RECENTI:

0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Scroll to Top
guida crypto e nft

RICEVI IMMEDIATAMENTE L'EASY SET, PERFETTO PER INIZIARE